VIDEO/ Isochimica, Bratti conferma impegno Governo su bonifica e prepensionamenti

0
323

Il tema della bonifica dell’area dell’ex Isochimica ad Avellino al centro del convegno organizzato dal Pd di Avellino al Viva Hotel, evento al quale hanno preso parte tra i vari Alessandro Bratti, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e Fulvio Bonavitacola, numero due della Regione Campania e delegato all’Ambiente a Palazzo Santa Lucia.

Bratti è tornato in Irpinia a due mesi di distanza dalla visita in città della Commissione parlamentare presieduta dallo stesso, precisando: “Sono in discussione al Parlamento due emendamenti sull’Isochimica di Avellino – ha detto – Il primo parla dello storno di 6 milioni di euro per la bonifica dell’area dell’Isochimica, di cui poi si dovrà occupare la Regione. L’impegno che prendemmo come Commissione sulla movimentazione dei cumuli di amianto oggi trova un impegno concreto e un finanziamento certo che non verrà toccato. Sempre in queste ore si discute alla Camera una serie di emendamenti, presentati anche dai deputati irpini del Pd Paris e Famiglietti, che  presuppongono un provvedimento per venire incontro alle esigenze degli operai che hanno lavorato all’Isochimica rispetto alla loro situazione di prepensionamento. Ho avuto rassicurazione che qualcosa passerà, anche perché da parte del Governo c’è volontà ad aiutare le oltre 200 maestranze dell’ex Isochimica”.

Presenti all’incontro tra i vari anche il sindaco di Avellino Paolo Foti, l’ex senatore del Pd Enzo De Luca, amministratori, sindaci e dirigenti dem.

A riprendere le parole di Bratti anche il vice di De Luca alla Regione: “Il lavoro parlamentare che si sta facendo in questi giorni è fondamentale per migliorare provvedimenti già esame – ha detto Bonavitacola Il Dl sulla Terra dei fuochi, tra l’altro, è il segnale che il Governo sta ponendo una nuova attenzione sui temi ambientali della Campania. Anche qui in Irpinia vi sono siti inquinati che meritano un’attenzione assai alta. In questo senso – ha aggiunto – l’Isochimica è uno dei temi che hanno priorità alta”.

Più nello specifico della vicenda Isochimica, Bonavitacola ha riferito: “Al momento noi non abbiamo possibilità di destinare risorse. Solo qualche giorno fa abbiamo approvato il programma di interventi a valere sui fondi Ue 2014/20. Oggi siamo impegnati con la liquidazione dei progetti dell’ambito dell’accelerazione della spesa. Col ciclo della nuova agenda europea inseriremo risorse importanti per la bonifica dell’ex sito industriale di Borgo Ferrovia”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here