Dopo un anno intero di viaggio, 5.000 chilometri percorsi, 83 borghi visitati, 10.000 foto scattate e tantissima umanità incontrata, Federico Barbieri, Andrea Forgione ed Angelo Oliveto hanno presentato negli studi di Irpinianews il libro dal titolo “Irpinia, la storia negata”.
Si tratta di un quaderno di viaggio alla riscoperta dell’Irpinia d’oriente, dei suoi borghi e dei suoi castelli, delle sue chiese e dei suoi fiumi. Il libro è impreziosito da due prefazioni: quella del professor Paolo Saggese, intellettuale irpino e quella del Dott. Felice De Rienzo, sindaco di Paternopoli per tre mandati.
“Abbiamo trovato la negazione in questo percorso – conclude Barbieri – niente torna a questo territorio attraverso la presenza dei musei. Il museo di Corso Europa ad Avellino, ad esempio, non rende fruibile ciò che è stato trovato.”
Andrea Forgione lancia un appello a tutti gli irpini:
“Questo libro vuole stimolare gli irpini a riappropriarsi della propria terra. Il ceto politico non è in grado e non può difenderci: tocca ad un movimento che parte dal basso con l’idea di restituire un’Irpinia diversa ai nostri figli”.
Il libro è in tutte le librerie irpine e nelle edicole dei piccoli paesi irpini.