Irpinianews.it

Una cultura della legalità: Gabriele Greco ne “I Giorni contati”

Sant’Angelo dei Lombardi – Si svolgerà domani, sabato 27 febbraio alle ore 9:30 e alle ore 11:30 presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi, un’intensa lettura scenica dedicata ai giudici Falcone e Borsellino e a tutte le vittime di Mafia.

L’allestimento teatrale, scritto e diretto da GiamBattista Assanti, che ha una durata di 55 minuti, racconta attraverso l’interpretazione di un eccellente Gabriele Greco, protagonista della terza stagione di Capri attualmente in questi giorni su Rai 1, il dramma privato di Rocco, uno degli agenti di scorta del giudice Falcone assassinato nella strage di Capaci.

“Attraverso questo pretesto drammaturgico, tentiamo di raccontare alcune delle più importanti stragi di Mafia del nostro Paese, attraverso lo sguardo tenero e vulnerabile di un giovane agente di scorta del giudice Falcone”, ha dichiarato Giambattista Assanti. “Ho scelto Gabriele Greco per la sua sensibilità e per la sua capacità nell’incontrare gli studenti motivati e attenti su questa tematica”

Anche Gabriele Greco ha dichiarato il proprio entusiasmo: “Come attore e come siciliano sono commosso di regalare a questo personaggio la mia drammaturgia e sono lieto di far parte di questo lavoro teatrale che insieme ad Assanti ed alla sua piccola truppa, porteremo in giro nelle scuole italiane”.

Parteciperanno, in seguito, all’allestimento teatrale “I Giorni Contati” alcuni giovani attori del nostro cinema: Lia Gotti, Domenico Balsamo, Federica Settembrini, Ilaria Bevere. Numerosissime le scuole aderenti al tour teatrale: da Sant’Angelo dei Lombardi a Mirabella Eclano, da Calitri ad Ariano Irpino, da Avellino a Pratola Serra, da Prata di Principato Ultra a Montemiletto, da Montefalcione a Fontanarosa, da Flumeri a Frigento, da Gesualdo a Taurasi, da Vallata a Lacedonia.

Soddisfatta e commossa, la dirigente Rosanna Repole, che insieme al suo staff di docenti ha voluto accogliere questa particolare “prima” : “Una presenza tangibile, quella della scuola, che vuole ricordare a tutti gli studenti di ogni ordine e grado che ricordare può e deve significare ‘alzare la testa’ ”.

Exit mobile version