Irpinianews.it

Un giovane il nuovo presidente della C. M. Partenio – Vallo Lauro

Giovanissimo ma con già tanti anni di esperienza politica alle spalle, Enrico Montanaro è il nuovo presidente della Comunità Montana del Vallo di Lauro e Baianese e del Montedonico Tribucco. Laureando in Giurisprudenza, già Assessore della precedente giunta della Comunità Montana capitanata da Franco Vittoria, consigliere di maggioranza al Comune di Baiano, Enrico Montanaro è stato eletto questa mattina con una buona maggioranza: 14 voti favorevoli, 1 astenuto, 1 contrario, i restanti 8 rappresentanti si sono alzati dal tavolo dei lavori e hanno abbandonato l’aula. L’elezione è stata appoggiata da uno schieramento di centro sinistra, in particolare da sindaci del Pd e dal sindaco di Santa Paolina di Sinistra Democratica. Questa la nuova giunta: il Presidente della C.M. sarà affiancato da 4 assessori: Amato Rizzo, sindaco di Pietrastornina, Angelina Spinelli, sindaco di Santa Paolina, Domenico Montanaro, sindaco di Visciano, Sebastiano Cennerazzo, sindaco di Torrioni. I delegati che hanno dato il proprio voto favorevole sono quelli di Avella, Baiano, Cervinara, Montefusco, Mugnano del Cardinale, Pannarano, Pietrastornina, Quadrelle, San Martino Valle Caudina, Sirignano, Taurano, Torrioni, Santa Paolina, Visciano. Astenuto il sindaco di Rotondi; voto contrario di Quindici. I comuni che hanno invece abbandonato la votazione sono: Mercogliano, Monteforte, Moschiano, Ospedaletto d’Alpinolo, Rocca, Sant’ Angelo a Scala, Summonte, Lauro.“Quella che oggi si è delineata è la nuova fisionomia della Comunità Montana, risultato della fusione di tre enti, precedentemente distinti, che erano la Comunità Montana del Vallo di Lauro e del Baianese, del Partenio e del Montedonico Trabucco che adesso avranno un organico comune”,dichiara il neoeletto presidente, “Con oggi si è aperta la nuova fase costituente di questo nuovo ente che sorge sulle ceneri delle 3 Comunità Montane. Le nostre priorità saranno anzitutto approvare lo statuto, il rifacimento della nuova pianta organica, per far si che tutti i dipendenti delle ex tre Comunità Montane mantengano il loro posto, e la redazione del bilancio. Saremo aperti al dialogo con tutti, sia con i comuni che hanno votato contro la mia elezione sia con quelli che hanno abbandonato l’aula dei lavori. I miei ringraziamenti vanno ovviamente alla segreterie provinciali del Pd e di Sinistra Democratica”.(di Oderica Lusi)

Exit mobile version