Tutto pronto per la più grande festa del dono d’Italia

0
943

Il 3, il  4 e il 24 ottobre 2025 vi invitiamo tutti a Pietrelcina per celebrare il Dono Day  – dice il presidente Cevolab Irpinia – Sannio ETS, Raffaele AmoreProtagoniste Irpinia e Sannio che l’Istituto Italiano Donazioni ha riconosciuto Capitale Italiana del Dono 2025. Una occasione importante per il nostro territorio. Il nostro appello è a scuole, associazioni, istituzioni e imprese a partecipare insieme a noi per festeggiare il dono. Contattate il Cesvolab. Vi spettiamo”.

 E’ Pietrelcina la location dove sarà celebrata La Giornata del Dono 2025 che rientra nelle attività predisposte dal Cesvolab Irpinia Sannio e ETS per il progetto Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 in stretta collaborazione con L’istituto Italiano Donazione. L’Irpinia e il Sannio sono state insignite dell’importante titolo di Capitale del dono in occasione del decennale della legge che ha istituito la giornata denomiata Dono Day.

In vista della tre giorni, in programma per le date del 3, 4 e 24 ottobre 2025, sono previsti numerosi momenti di aggregazione e di confronto con la partecipazione di personalità di richiamo nazionale. La scelta di Pietrelcina come sede dell’evento   non è stata affidata al caso, spiegano gli organizzatori. Si tratta di un comune simbolo dove è nato Padre Pio che ha sempre richiamato centinaia di visitatori e che bene interpretala finalità della manifestazione. Padre Pio, il frate con le stimmate, nel suo percorso di frate cappuccino si è sempre dedicato alla cura dei malati e dei più bisognosi. Donando tutto se stesso.

Per tornare al programma della manifestazione, nella prima giornata del 3 ottobre, arriveranno oltre 500 alunni delle scuole coinvolte che hanno partecipato ai contest indetti per questa occasione, come il concorso fotografico Terre di Volontari e di Dono giunto alla terza edizione, per le premiazioni.

Ad oggi sono più di 100 gli elaborati in gara e 113 le scuole partecipanti che testimoniano il grande coinvolgimento del mondo scolastico e la forza creativa delle nuove generazioni, capaci di raccontare il valore del dono attraverso l’arte. Oltre 150 le iscrizioni già arrivate anche da parte di Comuni, associazioni e imprese.

Il Programma della più grande Festa del dono di Italia 2025 prevede percorsi museali, attività laboratoriali, percorsi archeologici e visite guidate presso le sedi monumentali dell’Irpinia e del Sannio.

Alle tavole rotonde previste, interverranno, tra gli altri, i presidenti delle Province di Benevento e Avellino, Nino Lombardi e Rizieri Buonopane, il sindaco di Benevento Clemente Mastella, il Commissario Prefettizio di Avellino Giuliana Perrotta, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e numerosi dirigenti scolastici. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone, il presidente Cesvolab Irpinia – Sannio ETS Raffaele Amore, la direttrice Maria Cristina Aceto,  il presidente IID Ivan Nissoli. Prevista, inoltre, la partecipazione del Vice ministro del lavoro e della Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci.

L’obiettivo è quello di promuovere il dono e la partecipazione civica, mettendo in luce il valore del volontariato e la solidarietà delle comunità locali, secondo Cesvolab Irpinia Sannio.

 L’intero progetto nazionale Giorno del Dono si svolge nell’ambito del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio di ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Tra i sostenitori dell’evento c’è la conferma della Rai e il coinvolgimento di Mediaset, La 7 e Sky chetrasmetteranno gratuitamente lo spot Donare rendefelici”.

Tra le numerose media partnership confermate ci sono, ancora, InBlu2000 e TV2000, Avvenire e Famiglia Cristiana. La novità di quest’anno è rappresentata puredal videopodcast che racconta storie di persone impegnate nel sociale, evidenziando il loro contributo nel migliorare la società attraverso azioni concrete e quotidiane. Si punta ad una promozione corale: tutti possono organizzare una o più iniziative dal 1°settembre al 31 ottobre, partecipando così ai contest disponibili.

I24 ottobre verranno presentati i dati campani dell’Osservatorio sul Dono, che restituiscono la fotografia dello stato di salute del dono e della donazione nel territorio Irpinia Sannio.