Tutto pronto per la nuova stagione del Teatro dell’Osso

0
94

Lioni – Tutto pronto per la nuova stagione di spettacoli per le scuole del Teatro dell’Osso, quest’anno ancora più ricca di offerte originali, ma con la stessa attenzione di sempre alle esigenze didattiche di docenti e alunni delle scuole irpine di ogni ordine e grado.
Ben quattro i siti scelti per le rappresentazioni: il Centro sociale “Della Porta” di Avellino, il “Cinema Nuovo” di Lioni, l’Auditorium di Ariano Irpino e il nuovo Teatro comunale di Lacedonia.
Ma il Teatro dell’Osso, diretto da Mirko Di Martino, porterà i suoi spettacoli anche nel resto della Campania e nei comuni di Basilicata e Puglia.
Si comincia a metà novembre con Plautobus, un’assoluta novità destinata ai licei: si tratta di una lezione/spettacolo recitata in latino, un insolito percorso nel teatro di Roma antica e di Plauto del quale vengono presentate al pubblico alcune scene tratte dalle sue commedie più famose, nella lingua in cui sono state scritte. Un’occasione unica per chi voglia ascoltare la lingua latina tornare a vivere sulle tavole di un palcoscenico.
A dicembre torna in scena un grande successo dell’anno scorso: Il gatto con gli stivali, tratto dalla fiaba di Charles Perrault. Sono stati più di tremila gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia che hanno già assistito entusiasti a questo spettacolo coinvolgente, che trasforma i piccoli spettatori in protagonisti della fiaba, in un vortice di divertimento e fantasia.
Ancora spazio alla fantasia e all’invenzione, a dicembre, con Il barone di Munchausen, la famosa storia scritta da Rudolf Erich Raspe nel ‘700. Lo spettacolo, destinato anch’esso ai bambini, li trasporterà in un mondo di fantasia e sogno, dove può accadere di tutto, anche che un uomo voli in sella a una palla di cannone.
E sempre a partire da dicembre, per le scuole superiori, il Teatro dell’Osso presenta I danni delle Donne, un recital musicale che ha riscosso molto successo durante le repliche estive nelle piazze irpine: si tratta di un paradossale ma divertentissimo percorso all’interno della storia del pregiudizio contro le donne, con frasi tratte da testi di grandi intellettuali come Darwin e Schopenhauer, alternate ad alcune bellissime canzoni italiane del ‘900.
A febbraio sarà la volta di un’altra novità esclusiva: Viva Garibbardi! Lo spettacolo, destinato agli alunni delle scuole medie e superiori, andrà in scena in occasione dei 150 anni della spedizione dei Mille, iniziata il 5 maggio 1860. Due giovani attori ripercorreranno le tappe di questo grande avvenimento, raccontando la storia dei Mille con le loro stesse parole, quelle che i tanti garibaldini hanno affidato alle loro memorie, in uno spettacolo avvincente dal grande valore didattico e culturale.
Infine, la stagione si chiuderà ad aprile con un grande spettacolo destinato ai più piccoli: Aladino e la lampada magica. La storia famosissima del giovane scapestrato e del genio che lo aiuta rivivrà in un adattamento assolutamente originale, ricco di misteri d’oriente e tanto divertimento, scenografie suggestive e canzoni originali.
Ad aprile sarà possibile anche abbinare allo spettacolo una visita guidata agli splendidi patrimoni artistici e ambientali dell’Alta Irpinia: l’Abbazia del Goleto, l’Oasi WWF di Conza e il Parco archeologico, o il paradiso verde di Laceno.
Il Teatro dell’Osso continua la sua missione di diffusione del teatro a scuola promuovendo laboratori di recitazione e scrittura, diretti da Melissa Di Genova, che stimolino la fantasia dei ragazzi e li spingano a conoscere e scoprire se stessi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here