Irpinianews.it

Trevico e Catania in festa per il patrono Sant’Euplio

Trevico – Grandi Festeggiamenti ci saranno quest’anno a Trevico per la solennità del patrono e dell’antica Diocesi di Trevico, S. Euplio. L’anno 2008 per il tetto d’Irpinia ha due anni molto particolari e cioè il 950° anniversario della Costruzione della Cattedrale (1058 – 2008) e il IV Centenario di S. Euplio, patrono di Trevico (1608 – 2008). In questi giorni sono già iniziati i febbrili preparativi per la festa patronale e per l’accoglienza dei numerosi fedeli di Catania che arriveranno a Trevico l’11 agosto giorno della vigilia del “dies natalis” del Santo. E’ attesa anche la pubblicazione del libro su S. Euplio del diciannovenne, Antonio Bianco, Resp. dei Ministranti di Trevico e artefice di questi due eventi. Molto importante è sottolineare la presenza delle Reliquie di S. Euplio nella Matrice di Trevico. Nel 2005 è stata eseguita la ricognizione alle reliquie del Santo che ha dato affermazioni a studi e a documenti esistenti sul santo. Il dubbio avvolto nella notte dei tempi è come possono essere arrivate le Reliquie di S. Euplio a Trevico. Continuano i numerosi studi sulla figura del martire da parte del parroco di Trevico, Don Michele Cogliani, da Antonio Bianco e da numerosi studiosi della Sicilia. Non bisogna dimenticare anche il Convegno Nazionale svolto l’11 agosto del 2005 che ha richiamato numerosi studiosi e appassionati e fedeli da ogni parte d’Italia. Anche i giovani irpini e catanesi stanno riscoprendo la figura del Martire. Molto atteso è anche il “Musical” sulla vita di S. Euplio che è stato pensato dal ragazzo foggiano, Antonio Bianco, che verrà organizzato sotto la regia del grande regista italiano, Michele Paulicelli direttore di numerosi musical sulla vita di grandi santi come S. Francesco di Paola, Madre Teresa di Calcutta… che ha accettato di voler organizzare il musical sul santo di Trevico e Catania. S. Euplio è nato nel III secolo d. C., in quanto cristiano fu martirizzato il 12 agosto 304 nell’antico cortile S. Pantaleone di Catania il suo corpo è custodito nell’antica città di Trevico.

Exit mobile version