Il bilancio (purtroppo, ancora provvisorio) dell’immane terremoto che ha devastato la scorsa notte il Centro Italia conta sinora 247 morti.
Quella appena passata è stata una notte di ansia, paura, speranze e disperazione ad Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto, le comunità che sono state praticamente rase al suolo dalle scosse: la prima, fortissima, alle 3.34 nella notte di mercoledì, le altre di intensità minore ma sempre devastanti, fino all’alba.
Poi lo sciame sismico che ha continuato a gettare nel panico la popolazione: fino alle 7 di stamane sono state registrate 460 scosse; solo 2 hanno superato 5 di magnitudo, una è la scossa principale. Le scosse sono state avvertite anche a Roma. E ora si teme che il numero delle vittime possa superare quello del tragico terremoto dell’Aquila del 2009.
Intanto, anche e soprattutto dalla provincia di Avellino – terra che ha conosciuto da vicinissimo la tragedia del sisma – è partita la macchina della solidarietà.
Alcuni dei più noti albergatori della zona (tra cui l’Hotel de la Ville di Avellino, l’albergo Villa Rosa a Nusco e la famiglia irpina dei Marinelli, proprietaria Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare) hanno messo a disposizione le proprie strutture per offrire un primo sostegno agli sfollati dei comuni colpiti dal terremoto.
“Con il lutto nel cuore ma con le braccia pronte ad aiutare”. Anche Vinicio Capossela dal palco dello Sponz Fest a Calitri ha annunciato il suo impegno al fianco dei terremotati di Marche e Lazio. L’Associazione Sponziamoci e la Direzione dello Sponz Fest hanno deciso che parte del ricavato derivante dal merchandising sarà donato.
Stessa solidarietà anche dal comune di Avellino. Tanti i punti raccolta dei beni di prima necessità a partire da quello del Forum della Gioventù di piazza XXIII Novembre, alle spalle del Duomo, solo per citarne uno.
In campo c’è anche la Croce Rossa di Avellino e tanti comuni dell’Irpinia.
Anche l’associazione Glocal Trunk manifesta la propria solidarietà verso la popolazione dell’Italia centrale colpita dal sisma ed organizza, in collaborazione con altre associazioni del territorio, una raccolta di generi di prima necessità per prestare aiuto ai connazionali in difficoltà.
La raccolta avrà luogo secondo il seguente calendario: Piazza Francesco Napolitano – Baiano – domani 25 Agosto, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle 16:30 alle 20:00; Piazzetta Cardinale – Mugnano del Cardinale – e Piazza Convento – Avella – venerdì 26 Agosto.