Tarantella for Africa: folklore e solidarietà in un weekend da sogno

0
122

Si accendono i riflettori sul Bosco di Montemarano per la prima edizione di “Tarantella for Africa”.
Per tre giorni il comune irpino diventerà la capitale della solidarietà con eventi musicali, folkloristici, dibattiti e spettacoli, il tutto condito da una location d’eccezione: il Bosco di Montemarano.
Dal 2 al 4 agosto, infatti questo luogo incantevole si appresta ad ospitare un pubblico oltreconfine per un’entusiasmante iniziativa che nasce con l’intento di riunire, in uno scenario mozzafiato, suoni da tutto il mondo per un weekend all’insegna della solidarietà e dell’allegria. La tre giorni infatti, organizzata dalla Scuola di Tarantella Montemaranese, associa alla valorizzazione e alla fruibilità turistica del territorio, la forte valenza sociale dell’evento. Il partner ufficiale della manifestazione è “ActionAid”, un’organizzazione internazionale indipendente, impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale: da oltre 40 anni a fianco delle comunità del Sud del mondo per garantire loro migliori condizioni di vita e il rispetto dei diritti fondamentali. Per l’occasione saranno vendute della magliette di “Tarantella for Africa” e parte del ricavato andrà ad ActionAid per l’adozione a distanza di bambini africani. Altra parte dell’incasso sarà devoluta, inoltre, in beneficenza alla Misericordia di Montemarano per l’acquisto di una macchina a pedana per disabili.
Il programma è ricco e ben articolato:

Venerdì 2 agosto:
Mattina
Ore 9.30: apertura e ricezione partecipanti
Ore 10.00-11.30: Tarantella Montemaranese (Scuola di Tarantella Montemaranese)
ore 11.45-13.15 danza del Ventre (Chiara Pezzuti)
Pomeriggio
ore 16.00-17.30 tarantella montemaranese/ danza del ventre
ore 17.45-19.15 Pizzica Pizzica di Ostuni/Tammurriata (Contraggiro/ il cerchio della danza- Salvatore Carnevale, Cinzia Famiglietti)

Sabato 3 Agosto 2013
Mattina
ore 10.00-11.30 tarantella montemaranese, Didgeridoo (Scuola di Tarantella Montemaranese/Vincenzo Rossini)
ore 11.45-13.15 tammurriata (Mario De Cristofaro)
Pomeriggio
ore 16.00-17.30 tarantella monte maranese/djembee
Ore 17.45-19.15 Tammurriata lezione con i Bottari (Mario de Cristofaro/ Suoni Antichi)
ore 18.00/20.00 Lezione di Yoga al Tramonto, saluto al sole e meditazione (Jayanda Yoga)

Domenica 4 agosto
Mattina
Ore 10.00-11.30 tarantella monte maranese/Pizzica (Scuola di Tarantella Montemaranese/Roberta Verderame, Carlo Del Galdo e la zampogna di Antonio Giordano)
ore 10.00 Assemblea Generale Ichnet
Ore 11.45-13.15 tammurriata e percussioni con Mario de Cristofaro e Luca Rossi Pomeriggio
ore 16.00-17.30 tarantella monte maranese, tammurriata, pizzica(Scuola di Tarantella Montemaranese/Roberta Verderame, Carlo dell Galdo e la zampogna Antonio Giordano
ore 17.45-19.15 Danza Senegalese/percussioni (Barbara Mousy/Luca Rossi)

Pillole di solidarietà
Venerdì 2 agosto
Ore 17.00-17.45 Salvatore Carnevale
Sabato 3 agosto
15.00-15.45 Marco Mallardo
Domenica 4 agosto
Ore 15.00-15.45 Eugenio Lijoi (Regista Rai)
Ore 18.00 Convegno: “Tradizioni e Integrazione”, saluti del sindaco di Montemarano dott. Beniamino Palmieri. Intervengono dott. Emidio Silenzi (Dir. Reg. Campania Inail), dott. Augusto Ferraiuolo (Docente di Antropologia alla Boston University), Marco Ehlardo (referente Regione Campania act!onaid), Louis Benjamin ndong (Referente del Forum antirazzista della Campania), Raffaella Papa (Press. Associazione “spazio alla responsabilità” per la promozione della responsabilità sociale di impresa nel mediterraneo) Eugenio Lijoi (regista Rai), Dott. ssa Barbara Terenzi (Antropologa, coordinatore, comitato per la promozione dei diritti umani), Luigi D’Agnese (responsabile servizi educativi del museo Etno Musicale di Montemarano). Modera dott. Giuseppe Torre (coordinatore nazionale ichNet)

Spettacoli serali
Venerdì 2 agosto
Il Cerchio della Danza
Piccimondo Folk
Vito Possidente (Campione italiano di organetto 2012)
Chiara Pezzuti (Danza del Ventre)
Contraggiro
Sabato 3 agosto
Suoni Antichi (I Bottari di Macerata Campania)
Vincenzo Rossini Didgeridoo
O’Lione
I suoni del sud
Calta Ensemble
Domenica 4 agosto
Musiterranea
Luca Rossi
Musica Senegalese con i Konkoba
I sognatori

Per maggiori informazioni, o per chi voglia prenotare il proprio wee-kend a Montemarano per immergersi totalmente nella tre giorni può rivolgersi: ad Elvira, al numero 349/5214273, o a Vittoria al numero 324/7809866.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here