Torna a fare tappa in Campania “Gitano” il cantante sannita, originario di Tocco Claudio, che si esibirà a Summonte in occasione delle feste di Maria Santisi del Carmelo e del miracoloso S. Antonio da Padova che si svolgeranno nelle serate di sabato 24 e domenica 25 luglio. I preparativi per l’evento sono iniziati oggi alle 18 con il triduo di preparazione alla festa e la celebrazione della Santa Messa al Cimitero in suffragio per i cari defunti, e si protraranno fino a domani quando in piazza “Medaglia d’oro A. De Vito” si terrà una vendita all’asta diretta da Vincenzo Romano. Gitano salirà sul palco sabato alle 21.30 accompagnato dalla “Pelle di Luna Band” per un concerto dal sottotitolo “La voce incontaminata dal tempo”. Il cantautore è famoso per aver partecipato a due Festival di San Remo con le canzoni “Pelle di luna” e “Tamurrè” conquistando il terzo e il quarto posto in classifica, per le sue numerose partecipazioni a programmi televisivi come “Domenica In”, il “Maurizio costanzo Show”, “Superclassifica” e per la sigla di Striscia la Notizia “Eo babbeo”. Il due volte vincitore del premio Rino Gaetano e autore del successo editoriale “L’Inkazzautore” offrirà al pubblico tre ore di grande spettacolo cantando i successi più famosi di grandi artisti del panorama musicale italiano come Rino Gaetano, Fabrizio De Andrè, Zucchero, e ripercorrendo i grandi classici della musica napoletana. Gitano, all’anagrafe Tonino Fusco, ha scelto Summonte come tappa del suo tour nazionale intitolato “Suonare la Voce” che costituisce il punto di forza di questo grande artista campano. Uno strumento, il suo canto perfetto e armonioso, che riesce ad emozionare e coinvolgere lo spettatore grazie alla sua potenza e al suo calore. Uno show, quello del cantante, che racconta attraverso le canzoni la sua vita in maniera disincantata rivolgendosi alla gente semplice e umile come lui, narra del suo sogno divenuto realtà grazie alla partecipazione a San Remo e la collaborazione con grandi cantanti per cui ha scritto molti brani come ad esempio “Angelina” cantata poi da Mia Martini. Il tema delle sue canzoni è l’amore per sua madre, per la sua gente, e i ricordi legati a questo dolce sentimento come in “Sabato di maggio”. Da anni Gitano si esibisce sul palco cantando dal vivo manipolando i suoni e i ritmi dei suoi testi ad ogni concerto, usando suoni veri e non preregistrati in studio perchè da sempre contrario a musiche e suoni contraffatti dai computer che non riescono a portare sul palco la magia e l’ armonia di un arpeggio dal vivo. Il cantante sannita impone e la sua presenza e trasmette la sua energia sul palco come solo un vero artista sa fare attraverso il suo rock. Gitano sarà come sempre accompagnato dalla sua fedelissima band fin dal 1996 i “Pelle di Luna Band” composta Vito Capone alla batteria, Fiorenzo Perillo al basso, Jenni Oliva alle tastiere, Carlo Pieroni alla chitarra, Mariella Pizzuti al violino, Cinzia Cardamone e Roberta Guerriero tra le vocalist. Un concerto ricco di emozioni e di sorprese, un ritmo e una voce inconfondidibile che vi faranno perdere la cognizione del tempo. I festeggiamenti si concluderanno domenica con la celebrazione della Santa Messa seguita dalla commemorazione dei caduti delle guerre e la processione per le vie del paese delle statue della Madonna e del Santo. La sera si assisterà all’esibizione del concerto sinfonico “Città di Ailano” alle 21 in piazza Medaglia d’oro.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it