
Sperone abbraccia la causa dell’energia alternativa. Sensibile alle tematiche ambientali e socio-economiche, il Comune, guidato dal sindaco Salvatore Alaia, ha pensato di avviare una serie di incontri il cui tema principale è l’applicazione del fotovoltaico per la produzione di energia elettrica sia in campo domestico che industriale con evidente tutela ambientale e risparmio di spesa. Con l’ausilio di esperti, presso il Comune di Sperone si terranno, con cadenza bisettimanale, una serie di incontri ai quali potranno partecipare tutti coloro che vorranno apprendere il funzionamento del fotovoltaico e le procedure di installazione con particolare riguardo ai vari componenti, al materiale utilizzato per gli impianti rivolti al risparmio energetico nonché alla normativa di riferimento. La partecipazione ai corsi, che si terranno nel mese di ottobre presso l’aula consiliare del Comune di Sperone, nelle ore serali e secondo un calendario in corso di definizione, è completamente gratuita ed è rivolta agli interessati che abbiano compiuto almeno 18 anni alla data di avvio delle lezioni. “Si tratta in pratica di trasmettere conoscenze e competenze avuto riguardo al fotovoltaico che rappresenta la vera se non l’unica fonte di energia alternativa ai prodotti petroliferi.- Cosi esordisce il primo cittadino di Sperone Salvatore Alaia che in merito all’argomento ha le idee molte chiare.- “Credo che avviare questi corsi – continua il sindaco- contribuisce ad accrescere la cultura dell’informazione e della formazione sui temi dell’energia alternativa intercettando non solo le necessità della società ma offrendo un’opportunità a quanti vogliono far ricorso al fotovoltaico per usi domestici con evidente risparmio energetico e con emissione zero di anidride carbonica, principale responsabile dell’effetto serra, nel pieno rispetto per l’ambiente. I corsi – conclude il primo cittadino di Sperone – costituiranno poi il back ground di base per quanti volessero intraprendere una professione nel campo dell’installazione degli impianti fotovoltaici che sicuramente rappresentano, autorevolmente, il presente e il futuro per l’energia a livello mondiale”.