Avellino – 3 milioni di euro. È questo l’importo della nuova manovra di sostegno per le aziende irpine annunciata dall’Assessore al Bilancio della Provincia, Carmine Gnerre Musto, e dal Presidente, Cosimo Sibilia. Già dai prossimi giorni saranno messi a disposizione delle piccole medie imprese circa 3 milioni di euro. L’iniziativa della Provincia di Avellino è tesa ad arginare gli effetti della crisi economica sulla forza lavoro e sul tessuto produttivo dell’Irpinia. Di recente, infatti, nel corso di tavolo istituzionale anticrisi era già stato dato il via libera, proprio da Palazzo Caracciolo, allo stanziamento di 700 mila euro per il sostegno al reddito delle famiglie e dei lavoratori in maggiore difficoltà. “Il lavoro fin qui fatto ha restituito la possibilità di fare fronte, già nei prossimi giorni, al pagamento di oltre 3 milioni di euro, non deludendo così le aspettative delle imprese irpine”, spiega Gnerre. “E’ questo il segno dell’attenzione che l’assessorato al Bilancio, nonché il presidente della Provincia, Cosimo Sibilia e tutto l’esecutivo provinciale pongono nei riguardi dell’imprenditoria locale impegnata a mantenere i livelli occupazionali”.
La manovra segue l’apertura del tavolo istituzionale anticrisi (che ha recentemente condotto allo stanziamento di 700mila euro per il sostegno al reddito delle famiglie e dei lavoratori in maggiori difficoltà), al confronto avviato con l’assessore alle Attività Produttive, Giuseppe De Mita, con i diversi sistemi di sviluppo territoriale per la definizione di una strategia unitaria nella pianificazione degli investimenti da implementare attraverso il ricorso ai fondi europei 2007-2013 (Fas). Non da ultimo, c’è l’insediamento del comitato di distretto per il rilancio del polo solofrano, organo a regia provinciale, che si è riunito lo scorso 16 ottobre nella città della concia. La riapertura del tavolo di confronto, organismo qualificato sugli strumenti da utilizzare a sostegno del polo al quale partecipano istituzioni e imprenditori (sono stati anche attivati canali ad hoc con il mondo dell’università e della ricerca), nasce dalla volontà di affrontare in maniera dettagliata le cause che hanno portato alla crisi del distretto industriale irpino. Quello stesso distretto che il rapporto Censis ha collocato fra le eccellenze della Campania e del Sud Italia.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it