Per connotare di particolare efficacia l’azione, è stato stabilito di dar corso all’accesso in un momento di particolare afflusso di clientela e pertanto, nella serata di ieri, una pattuglia composta da finanzieri e da funzionari dell’A.A.M.S. di Salerno (in virtù di specifica convenzione stipulata tra i due soggetti istituzionalmente protagonisti dell’azione di contrasto) è intervenuta presso l’esercizio commerciale preliminarmente individuato.
All’atto dell’accesso presso il bar, è stato verificato che le due “macchinette”, poste in esercizio in una saletta riservata, risultavano operare in maniera irregolare in quanto sprovviste dei previsti titoli autorizzativi per la messa in esercizio. Per una delle due macchinette, peraltro, il premio era sorprendentemente costituito da pacchetti di sigarette, un genere di monopolio per cui il bar non aveva neanche titolo alla commercializzazione in quanto sprovvisto del cosiddetto “patentino”.
Le due apparecchiature da intrattenimento, questa la definizione tecnica sulla scorta del dettato normativo, e le sigarette oggetto dei premi (pari ad un totale di 28 pacchetti e 25 grammi di tabacco) erano pertanto sottoposte a sequestro. Nei confronti del responsabile dell’esercizio, identificato come R.G. (di anni 40), è scattata la prevista sanzione amministrativa di 10mila euro con conseguente segnalazione all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, al Sindaco del Comune di Serino ed alla Questura di Avellino, per l’adozione dei rispettivi provvedimenti di competenza. Un altro intervento delle Fiamme Gialle, dunque, che aggiunge un ulteriore risultato alla lista di operazioni condotte dai reparti del Comando Provinciale di Avellino nell’ambito del piano di maggiore intensificazione di presenza sul territorio di quest’ultimo scorcio dell’anno.