Sicurezza sul lavoro, l’Inail promuove il Protocollo d’Intesa

0
72

Avellino – Il Direttore Ettore de Socio ed il Presidente del Comitato Provinciale Crescenzo Ventre dell’Inail di Avellino a margine dell’audizione con la Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli infortuni, oltre ad evidenziare le varie iniziative organizzate dall’Istituto rivolte al miglioramento delle misure di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, hanno illustrato il recente protocollo di intesa sottoscritto con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Avellino, rappresentato dal Dirigente responsabile Dott.ssa Rosa Grano e la Direzione Territoriale del Lavoro di Avellino, rappresentata dalla Direttrice Dott.ssa Ilaria Feola.
Il protocollo si pone come obiettivo la promozione di interventi nelle Scuole a sostegno della diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si sottolinea l’importanza della promozione della cultura della sicurezza a partire dal mondo della scuola, individuato come luogo privilegiato per promuovere una tempestiva e diffusa opera di sensibilizzazione attraverso la realizzazione di programmi di intervento e di iniziative da un lato connotati da un rigore scientifico e dall’altro coinvolgenti e calibrati in base all’età dei destinatari. Infatti, con il protocollo di intesa si ritiene prioritario investire sulle nuove generazioni con azioni, dirette a tutti gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Avellino, anche attraverso la realizzazione di rappresentazioni teatrali e spettacoli.
In una prima fase saranno realizzate, nella settimana dal 14 al 19 novembre p.v. delle rappresentazioni teatrali in alcune Scuole Primarie della Provincia a cura della Compagnia specializzata Teatro delle Chimere di Pavia. Gli spettacoli racconteranno, in modo magico e divertente, di un viaggio–avventura che accompagnerà i bambini nel mondo dell’insicurezza e dei pericoli nei luoghi sprovvisti di norme contro gli infortuni.
Attraverso la storia e il gioco si condurranno i piccoli allievi alla riflessione su una tematica apparentemente più vicina agli adulti per renderli partecipi di una realtà che li tocca in prima persona e che solo grazie ad una loro più elevata consapevolezza potrà davvero cambiare. Successivamente, nel mese di dicembre, sono programmate altre azioni dedicate agli allievi degli Istituti Superiori con una importante manifestazione finale che sarà realizzata nel teatro cittadino Carlo Gesualdo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here