Summonte – Si apre venerdì 14 luglio Sentieri Mediterranei il festival internazionale di musica etnica di Summonte. Organizzato dalla Pro Loco il Tiglio con il supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania, Provincia di Avellino Comune di Summonte e Parco Regionale del Partenio, il festival ha la direzione artistica di Enzo Avitabile che firma i tre concerti di piazza De Vito: Ambrogio Sparagna e Giovanni Lindo Ferretti il 14, Femi Kuti il 15 e Youssuo n’Dour il 16. Nel borgo ottima enogastronomia e ancora tanta musica con la Festa al Borgo, diretta da Fiorenza Calogero, dalle 19 a notte fonda. Nella torre Normanna sarà allestita la mostra “Méte di grano” di Felice Nittolo, che rimarrà aperta nei tre giorni del festival, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24.
“Sentieri Mediterranei è una rassegna internazionale di musica etnica che viene ad arricchire in modo determinante il panorama non vasto e spesso disuguale dei contributi della musica e della world music in particolare. Solo oggi – spiega il Direttore Artistico Enzo Avitabile – è possibile delineare una riscoperta che ha sottratto all’oblio o quanto meno ad una valutazione inadeguata e parziale pietre preziose della musica che gettano nuova luce sulle vicende umane ed artistiche del mondo. Spesso mi sono chiesto i motivi della mancanza di memoria storica in questo periodo, ma se ci aggiriamo per le stradine di Summonte, ascoltando le voci, guardandoci intorno, possiamo capire il suo passato che ci segna anche nel presente: una spiritualità fortemente sentita, il culto dell’amicizia, i segni di una tradizione che tiene desto lo sguardo sulle realtà del nostro tempo. La memoria non potrà convivere con le presenti esigenze di vita, ma ritrovare le radici tra le nuove leggende metropolitane significa individuare nuovi orizzonti. Frutto del lavoro di diversi anni, scrupolosamente condotto dalla nostra associazione culturale Musiche Migranti, sulle fonti etno-antropologiche e sulle fonti biografico-musicale dirette, il festival tratteggia un quadro storico, politico, sociale e culturale entro il quale si muovono gli eventi artistici in una cornice affollata e pittoresca che lo rende unico e inaspettato. Dopo aver evidenziato gli elementi stilistici caratterizzanti, I rituali, le atmosfere varie, l’attenzione si focalizza sugli strumenti, le particolarità vocali, le tecniche, le doti ed il talento dei musicisti, il tutto corredato da un’ampia cornice di “artisti di strada”.
Programma ottava edizione
Venerdì 14 luglio
Festa al Borgo, a partire dalle 19
Pulcinella di mare
Franco Campese e Andrea Sensale
Circo tarantella
Fiorenza Calogero
‘a paranza ‘e Scafati
Teatro regresso girovago
Anfiteatro della Torre, ore 21
Peppe Sannino e Nacao Livre
Piazza Gelsi, ore 21
‘e Zezi
Piazza De Vito, ore 22
Giovanni Lindo Ferretti & Ambrogio Sparagna
Sabato 15 luglio
Festa al Borgo, a partire dalle 19
Gruppo rumeno smolelano
Circo tarantella
Fiorenza Calogero
‘a Perteca
Michele Roscita- Uomo orchestra
Anfiteatro della Torre, ore 21
Unidos do batacoto
Piazza Gelsi, ore 21
Fabio Fiorillo – Arrevuoto Band
Piazza De Vito, ore 22
Femi Kuti
Domenica 16 luglio
Festa al Borgo, a partire dalle 19
Damadakà
Circo Tarantella
Fiorenza Calogero
Nuova Compagnia della Tammorra
Trio Tarante
Anfiteatro della Torre, ore 21
Maracatudo
Piazza Gelsi, ore 21
Spaccapaese
Piazza De Vito, ore 22
Youssou N’Dour