Irpinianews.it

Scuole di volo: in crescita il numero di aspiranti piloti

Negli ultimi anni è aumentato il numero degli iscritti alle scuole di volo, in quanto queste ultime garantiscono ai propri candidati di trovare, al termine del percorso di studio, sbocchi lavorativi presso le migliori compagnie aeree.

Oltretutto, tale crescita dipende dal fatto che le scuole sono diventate più accessibili e, al contempo, assicurano un corpo insegnante professionale idoneo a formare, in modo adeguato, aspiranti aviatori.

Infatti, molti possono avere l’opportunità di realizzare il proprio sogno di diventare pilota di linea o privato, purché abbiano conseguito la maggiore età, siano in possesso del diploma e abbiano un certificato medico d’idoneità psico-fisica.

In conclusione, grazie a scuole specializzate ed innovative, come Urbe Aero, realtà d’eccellenza nel settore in Italia e in Europa, gli allievi, avendo acquisito conoscenze tecniche, sono pronti e, soprattutto, capaci ad affrontare il mestiere che li attende.

Corsi e licenze: le diverse tipologie

Le scuole di volo per diventare piloti, come appunto Urbe Aero, offrono ai propri allievi diverse tipologie di corso a seconda della licenza che intendono ottenere. Chi ha interesse di diventare pilota di linea deve acquisire la licenza ATPL, acronimo di Airline Transport Pilot Licence, per il trasporto di passeggeri. Tale corso prevede una formazione di 24 mesi durante i quali gli allievi devono sostenere 750 ore di lezioni e 200 ore di volo per mezzo di simulatori di ultima generazione e di aerei innovativi.
Invece, i cadetti che siano già in possesso di una licenza di pilota privato, PPL, e che abbiano avuto, concretamente, un’esperienza di almeno 100 ore, possono integrarla con 650 ore di teoria e 76 ore di pratica, conseguendo quella ATPL modulare per diventare così aviatori di linea.

Inoltre, il corso, adatto all’acquisizione della PPL, costituisce per l’aspirante pilota il primo passo per avere la possibilità di volare sopra l’intero territorio europeo sia da solo sia in compagnia di passeggeri per soli fini personali, in quanto, a dispetto dell’ATPL, il viaggiatore non gli può corrispondere alcun compenso.
Il medesimo ha una durata di 6 mesi e prevede 100 ore di lezioni e 45 ore di volo.

Per concludere, nella scuola di volo Urbe Aero il futuro aviatore può ottenere la licenza di pilota ad equipaggio multiplo, anche nota come MPL.
Quest’ultima consente all’allievo di diventare pilota di linea dopo 18 mesi.
La formazione varia a seconda della compagnia aerea a cui è destinato il cadetto; infatti, è previsto un programma più specifico che facilita l’ingresso dei neo piloti al mondo del lavoro.

Le scuole di volo e i loro servizi

In virtù di quanto detto sino ad ora, i futuri aviatori hanno a disposizione presso le scuole di volo come Urbe Aero, oltre a simulatori o aeromobili di ultima generazione, biblioteche e materiale didattico al fine di avere una formazione a 360 gradi unendo teoria e pratica.

Inoltre, i portali di tali scuole forniscono agli aspiranti piloti tutte le informazioni sia dei corsi che delle licenze, cosicché essi possano essere consapevoli dell’impegno che intendono assumersi.

Naturalmente, sul sito web della scuola sono indicati i contatti non solo della struttura ma anche dei singoli istruttori, consentendo a chi è interessato di ricevere informazioni o eventuali chiarimenti.

Infine, è possibile visionare le esperienze di altri cadetti, così da permettere ai futuri aviatori di valutare il funzionamento della struttura e lo sbocco lavorativo.
Infatti, le migliori scuole collaborano con diverse compagnie aeree, come Ryanair, Volotea, EasyJet, Air Baltic e molte altre, facilitando il neo pilota a iniziare il mestiere per cui ha studiato.

Exit mobile version