Savignano, l’11 settembre campus di ingegneria naturalistica

0
107

Si terrà a Savignano Irpino l’11 settembre presso il Castello “Guevara” la XVI edizione delle giornate di studio. Un campus di ingegneria naturalistica incentrato su mitigazione del rischio idrogeologico in aree geologicamente complesse con tecniche di ingegneria naturalistica. La finalità dell’iniziativa, promossa dall’Assessorato all’ambiente, retto da Domenico Gambacorta, che si svolge con il sostegno della Provincia di Avellino, è quella di continuare il confronto sviluppato negli ultimi anni sull’applicazione delle tecniche dell’ingegneria naturalistica valutando le componenti paesaggistiche, ecologiche ed ambientali. Al contempo si vuole stimare l’efficacia, e confrontarsi sulle metodologie di monitoraggio di un’opera, nelle fasi di progettazione, esecuzione ed esercizio. Si approfondiranno le tematiche riportate nel “Regolamento per l’attuazione degli Interventi di Ingegneria Naturalistica nel Territorio della Regione Campania” D.P.G.R. N. 574 dei 22 luglio 2002 che richiedono una fase di approfondimento nell’utilizzazione delle tecniche di Ingegneria Naturalistica ed ulteriori momenti operativi sempre con l’intento di spostare il confronto dal livello accademico, al cantiere per cogliere nel complesso i vari aspetti del processo di intervento sul territorio. Il programma prevede 70 ore di lavori (con possibilità di partecipazione a tutti o ai singoli momenti formativi) dei partecipanti, organizzati in una sessione di cantiere, una giornata di visite tecniche e due di confronto e dibattito tecnico.

Il PROGRAMMA COMPLETO
Ore 8,30 ISCRIZIONE
ore 9,00 – SALUTI
Sig. Giuseppe ANDREANO
Sindaco di Montaguto
Ins. Oreste CIASULLO
Presidente Comunità Montana UFITA
Dott. Agr. Severino CAGGIANO
Dirigente del Settore Valorizzazione e Tutela del Territorio della Provincia di Avellino
Dott. Domenico GAMBACORTA
Assessore all’Ambiente della Provincia di Avellino
ore 9,30 – SESSIONE MATTUTINA
coordina Geol. Giuseppe DORONZO
Vice Presidente A.I.P.I.N. sezione Campania
ore 9,30 “La Frana di Montaguto: caratteri geologicotecnici ed evolutivi”
a cura del’ Prof. Geol. Francesco Maria GUADAGNO
Università degli Studi del SANNIO, Benevento
ore 10,20“Modellistica idraulica mono-bidimensionale
per la definizione delle aree a Rischio Idraulico ” a cura del’ Ing. Lia ROMANO
Autorità di Bacino Regionale della PUGLIA
ore 11,10 “La sistemazione idrogeologica della Frana di Montaguto (AV)”
a cura del Dott. Nicola DELL’ACQUA
già Direttore del settore rischi idrogeologici e antropici del Dipartimento Protezione Civile Nazionale
ore 12,00 “La frana di Montaguto”
a cura del Ing. Angelo PEPE
Già Dirigente Dipartimenti Protezione Civile Nazionale soggetto attuatore intervento frana Montaguto
ore 12,50 CONCLUSIONI
Sen. Cosimo SIBILIA
Presidente della Provincia di Avellino
ore 13,30 PAUSA PRANZO
ore 14,30 – SESSIONE POMERIDIANA
coordina Geol. Vincenzo DEL GENIO
Presidente A.I.P.I.N. sezione Campania
ore 14,30 ““Interventi di sistemazione idraulico-forestale e d’ingegneria naturalistica risolutivi o complementari nel consolidamento di movimenti franosi tipo scorrimenti rotazionale o planare evolvente a colata. Casi di studio” a cura dell’Ing. Salvatore PUGLISI
Presidente A.I.P.I.N. Puglia
ore 15,15 “L’Ingegneria Naturalistica nelle competenze del Genio Civile in Regione Campania”
a cura dell’ Ing. Celestino RAMPINO
Genio Civile Ariano Irpino
ore 16,00 “Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico con tecniche di ingegneria naturalistica in aree geologicamente complesse “
a cura del Geol. Giuseppe DORONZO
A.I.P.I.N. sezione Campania
ore 16,45 “Utilizzo delle tecniche di Ingegneria naturalistica nei cantieri della Comunità Montana dell’Ufita”
a cura del Arch. Carlo GIARDINO
Responsabilità Area Forestazione e Difesa Suolo della Comunità Montana dell’UFITA
ore 17,30 “Mitigazione del rischio idrogeologico in aree complesse: i fossi di Ariano Irpino”
a cura del Geol. Egidio GRASSO
Libero Professionista
ore 18,15 “Mitigazione del rischio idrogeologico: il caso di Fosso Concoline in Ariano Irpino”
a cura del Prof . Ing. Gianfranco URCIUOLI e Ing. Remigio VOLPE
Libero Professionista
ore 19,00 DIBATTITO
ore 19,30 FINE DEI LAVORI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here