Tutto pronto a S.Angelo all’Esca per la 27° edizione del Pastiero: la manifestazione , organizzata dall’Associazione Pro Loco, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Provinciale di Avellino e il Comune di S. Angelo all’Esca, avrà luogo stasera nella piazza principale del paese, a partire dalle ore 20,00. La piccola comunità irpina si ritrova, come ogni anno, a condividere un rito che è ormai un simbolo della Tradizione santangiolese: un rustico di 2.200 uova e 40 chili di pasta, 50 chili di formaggio , viene cotto in piazza, in un enorme ruoto di rame e al fuoco di un grande falò. La cottura è lenta: ha inizio a mezzogiorno e si concluderà la sera. L’evento ha ormai raggiunto una popolarità nazionale, dato che è citato nella celebre guida Veronelli (2007) La comunità santangiolese si riconosce in questo rito collettivo, che rappresenta il desiderio di unitarietà di un paese che sa ancora ritrovarsi intorno a simboli e valori condivisi: il fuoco –da sempre – rappresenta , nell’immaginario collettivo, la Vita che scorre, la vitalità, il desiderio inconscio di rigenerarsi, bruciando la malasorte.Il fuoco che brucia le avversità, dunque. Il falò rappresenta una sorta di rinascita:l’aspettativa verso un domani che – incenerendo ogni tristezza – possa aprirsi a nuovi orizzonti: non a caso, l’origine del pastiero rimanda al periodo post terremoto, in un tempo di tristezza e dolore, in cui non era facile trovare una motivazione per continuare ad avere fiducia nel futuro. Fu allora, nell’83, che alcuni giovani del paese si ‘inventarono’ questa manifestazione, per riportare la popolazione in piazza e creare un momento di aggregazione e condivisone, rielaborando una ricetta secolare della tradizione santangiolese: il pastiero, per l’appunto. Oggi , la manifestazione è molto più suggestiva : il visitatore troverà accoglienza, ospitalità e potrà degustare piatti della cucina irpina, accompagnati dal corposo aglianico, vitigno autoctono . E’ un evento da non perdere: un invito, per questa sera, a visitare S. Angelo all’Esca, uno dei tanti borghi d’Irpinia degno di attenzione: alle ore 20,30 in Piazza Dante, per brindare a un 2012 che possa sorgere sotto il segno di una buona stella!
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it