Rischio sismico e prevenzione incendi: il monitoraggio delle scuole

0
183

Avellino – Incolumità prima di tutto. Partendo da questo presupposto è stata avviata l’attività di monitoraggio per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici di competenza della Provincia di Avellino.
L’attività è stata sviluppata partendo da un Progetto di monitoraggio del patrimonio scolastico finalizzato alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici, avviato dal settore Edilizia Scolastica a seguito degli eventi sismici del 31 ottobre 2002 ed in ottemperanza alle prescrizioni dell’ordinanza 3274 contenente le nuove norme per le costruzioni in zona sismica.
Per gli edifici in muratura ed in cemento armato per i quali non era stata trovata documentazione tecnica o certificati di collaudo, è stato avviato “l’accertamento dell’idoneità statica e la valutazione della vulnerabilità sismica” in collaborazione con il Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale dell’Università di Napoli “Federico II” con il quale è stata stipulata una convenzione il 25 gennaio 2005 (delibera n. 373 del 20.05.2004).
In particolare gli istituti oggetto di indagine a seguito della nota inviata dal Dirigente Antonio Marro, sono:
ITIS Dorso – Avellino
Istituto Magistrale/ITGC “Bruno” – Ariano Irpino
Magistrale “della Valle”- Frigento
ITGC “Bruno” – Ariano Irpino
IPSIA “De Gruttola” – Ariano Irpino
IPSIA “Scoca” – Avellino
Istituto d’arte “De Luca” – Avellino
Liceo Classico “Colletta” – Avellino
IPSIA “Dorso” – Lacedonia

Questa fase è stata considerata con carattere di urgenza per poter definire quanto prima lo stato di fatto degli edifici e l’eventuale danneggiamento ed effettuare una valutazione del grado di vulnerabilità per programmare interventi di consolidamento e di prevenzione e protezione dal rischio sismico.

Sono in corso le indagini programmate presso l’Istituto Magistrale ITGC Bruno (Ariano Irpino); Magistrale ‘della Valle’ (Frigento); IPSIA ‘De Gruttola’ (Ariano Irpino); IPSIA ‘Scoca’ (Avellino); Istituto d’arte ‘De Luca’ (Avellino); Liceo Classico ‘Colletta’ (Avellino); IPSIA ‘Dorso’ (Lacedonia).
Per quanto riguarda l’I.T.I.S. “Guido Dorso”, a seguito dei risultati dell’analisi sulla vulnerabilità sismica, si è provveduto alla redazione del progetto esecutivo per l’intervento di consolidamento e di adeguamento sismico delle strutture. Al momento sono in corso i lavori dei corpi (A e D).

È in corso l’intervento di consolidamento ed adeguamento sismico dell’ITC di S. Angelo dei Lombardi, finanziato dalla Regione Campania e classificato dalla Regione stessa come Edificio di Importanza strategica ai fini della Protezione Civile, il cui progetto è stato redatto in accordo alle Linee Guida per l’attuazione della O.P.C.M. 3362/2004 emanate dal Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul Territorio della Regione Campania.

Inoltre la Provincia ha presentato, presso i competenti uffici del Genio Civile di Avellino ed Ariano Irpino, le schede di livello “0” per il monitoraggio degli edifici di interesse strategico ai fini della Protezione Civile o rilevanti in caso di collasso, richieste dalla Regione Campania, relative a tutti gli edifici scolastici di competenza dell’Ente.

Per quanto riguarda invece la “Prevenzione Incendi” degli edifici scolastici l’attività di monitoraggio ha riguardato 63 strutture di cui 50 in proprietà o comodato d’uso gratuito, 13 sistemate in edifici non di proprietà.
Per otto istituti esiste o è in fase di rinnovo o di rilascio il Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.);
22 istituti sono già in possesso già di esame del progetto, sono finanziati e sono in corso di affidamento i lavori finalizzati all’ottenimento del C.P.I.;
per 20 istituti è in programmazione, con il prossimo programma dei Lavori Pubblici, l’assegnazione delle risorse economiche necessarie alla realizzazione dei lavori finalizzati all’ottenimento del C.P.I.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here