Rifiuti speciali e olio contraffatto, blitz in Alta Irpinia

0
135

Alta Irpinia – I Carabinieri della Compagnia di Montella, nell’ambito dei servizi predisposti dal Comando Provinciale di Avellino finalizzati alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, hanno sorpreso un autocarro intento nelle operazioni di discarica di rifiuti speciali in area non autorizzata. I Carabinieri, prontamente intervenuti, hanno identificato gli uomini a bordo dell’automezzo, risultati in seguito dipendenti di una locale ditta di raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti. Tutti unitamente al titolare e responsabile della ditta, sono stati denunciati per raccolta e smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali. Nel corso di un analogo servizio, gli uomini dell’Arma hanno fermato sull’Ofantina un pregiudicato foggiano alla guida di un’autovettura che viaggiava in direzione del santuario di Materdomini; effettuata la perquisizione del veicolo sono stati rinvenuti all’interno del bagagliaio una decina di contenitori di zinco, privi di etichettatura e contenenti complessivamente oltre due quintali di olio di oliva risultato alterato. Da più accurate indagini, i Carabinieri hanno accertato che il prodotto trasportato e privo di ogni certificazione di qualità era illecitamente destinato alla vendita. Pertanto, dopo aver sequestrato la merce, hanno denunciato l’uomo in stato di libertà per ricettazione, adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari e vendita di prodotti alimentari non genuini, impedendo così di fatto che l’olio non solo fosse strumento di profitto per il malfattore, ma soprattutto che ignari consumatori irpini facessero giungere sulle proprie tavole, dopo averlo pagato, il condimento principe della cucina mediterranea di scarsa qualità se non addirittura nocivo. Alla luce dei sempre più frequenti reati a danno della salute pubblica e dell’ambiente, i Carabinieri del comando Provinciale di Avellino hanno pianificato mirati servizi di prevenzione in collaborazione anche con i Reparti Speciali dell’Arma dei Carabinieri: il Nucleo Antisofisticazione (N.A.S.) ed il Nucleo Antifrode Comunitaria (N.A.C.).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here