Rifiuti – Cimmino già all’opera, verso riapertura vecchie discariche

0
153

Primo giorno di lavoro per Umberto Cimmino, il nuovo Commissario straordinario per la gestione dell’emergenza rifiuti in Campania che prenderà ufficialmente le funzioni a partire dal primo gennaio. Entro il 30 novembre 2008 dovrebbe traghettare la Regione verso il regime ordinario, ma allo stato nessuno sa in che modo. Questa mattina un elicottero, con a bordo alcuni funzionari del Commissariato di Governo, avrebbe sorvolato la discarica dei Pisani a Pianura per verificare se sussistono le condizioni per la riapertura dell’impianto dopo undici anni di stop ai conferimenti. E la popolazione già prepara la protesta perché ritiene di aver tollerato il peso dei rifiuti per fin troppo tempo e non intende pagare da sola il costo dell’emergenza. L’idea che possano essere aperte nuovamente le discariche chiuse da anni, oltre a non essere originale, potrebbe suonare come campanello di allarme anche per altri impianti campani. Intanto in provincia di Avellino la raccolta prosegue a rilento e non raggiunge le periferie, che sono invase da montagne di sacchetti, spesso dati alle fiamme da mano ignota, ma probabilmente figlia dell’esasperazione. Gli Enti locali non hanno proposte da presentare e si rimettono alle determinazioni assunte dall’amministrazione provinciale, anche se l’ampliato potere di gestione conferito alle Province non è assolutamente chiaro nei suoi aspetti sostanziali e nessuno è a conoscenza dei limiti entro i quali potrà muoversi. Il disimpegno dai rifiuti del prefetto Alessandro Pansa, che tornerà a fare a tempo pieno il funzionario di prefettura, dovrebbe far tornare l’attenzione sul sito di Chianche e di Ischia, nel comune di Savignano Irpino, ma resta la totale incertezza. Ad Avellino come ad Ariano Irpino le strade principali sono discretamente libere, ma basta allontanarsi dal centro storico per assistere a spettacoli indecorosi. E per capodanno la situazione non è destinata a migliorare, la festa inciderà negativamente perché saranno prodotti più rifiuti e il servizio andrà avanti con ulteriore lentezza. Intanto sono continuati i roghi in tutta la regione ed anche l’Irpinia, che in passato era esente da iniziative di quel genere, oggi registra una pericolosa escalation.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here