Irpinianews.it

Riabilitazione avanzata per la spasticità: al Landolfi un ambulatorio specialistico dedicato

Dolore, rigidità, spasmi muscolari, difficoltà nei movimenti: per chi convive con la spasticità, ogni gesto quotidiano può trasformarsi in una sfida. Al plesso Agostino Landolfi di Solofra, l’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino ha attivato un ambulatorio specialistico interamente dedicato alla diagnosi e al trattamento di questa problematica che interessa migliaia di pazienti affetti da patologie neurologiche complesse.

Il nuovo servizio rientra tra le numerose attività dell’Unità operativa di Recupero e Riabilitazione Funzionale, diretta da Giovanni Panariello, e rappresenta un punto di riferimento per pazienti affetti da ictus, lesioni midollari, sclerosi multipla, traumi cranici e paralisi cerebrali infantili, tutte condizioni che possono generare spasticità. Ma che cos’è la spasticità? «Si tratta di un disturbo motorio causato da un danno al sistema nervoso centrale, che provoca un aumento anomalo del tono muscolare – spiega Panariello -. I sintomi includono spasmi involontari, affaticamento, retrazioni muscolo-tendinee, deformazioni articolari e difficoltà nei movimenti volontari, con un impatto significativo sull’autonomia personale e sul benessere psicofisico».

Secondo recenti dati epidemiologici, la spasticità interessa fino al 40% dei pazienti post-ictus e oltre il 60% dei bambini con paralisi cerebrale infantile. «La visita fisiatrica – continua Panariello – è il primo passo per individuare la terapia più adatta. Dopo una valutazione clinica approfondita, si procede con eventuali esami diagnostici e si definisce un percorso riabilitativo personalizzato che può includere farmacoterapia, infiltrazioni eco-guidate di tossina botulinica, elettrostimolazione e fisioterapia».

Con l’avvio di questa nuova attività, l’Azienda ospedaliera Moscati rafforza il proprio impegno nella medicina riabilitativa avanzata, offrendo ai pazienti un percorso integrato e multidisciplinare per affrontare una patologia complessa con strumenti all’avanguardia e competenze specialistiche.

L’ambulatorio per la spasticità è situato al piano terra del plesso Landolfi di Solofra. Le prenotazioni si effettuano tramite Cup-ticket (agli sportelli della Città ospedaliera di Avellino o del plesso Landolfi di Solofra; oppure on-line, accedendo al sito Sinfonia della Regione Campania, cliccando sulla voce Cup Unico Regionale. La prescrizione del Medico di Medicina Generale deve riportare, sulla stessa impegnativa, la seguente indicazione: visita fisiatrica 897B2.002 + valutazione monofunzionale delle funzioni muscolari (forza-tono-resistenza) 9301C.001 + valutazione ortesica 93033.001. – ICD9: 781.9 altri sintomi interessanti il sistema nervoso e il sistema muscoloscheletrico).

Exit mobile version