“La tragedia che ha colpito l’Abruzzo deve farci riflettere e deve spingerci ad agire in maniera efficace ed urgente sul fronte della prevenzione del rischio. Urgono azioni politiche concrete e della massima urgenza, finalizzate a una corretta gestione dei territori interessati da attività sismogenetiche: imparare a convivere con eventi che caratterizzano, nel bene o nel male, la quasi totalità del territorio italiano. Per una efficace azione di prevenzione occorre, contestualmente, prevedere strumenti legislativi e tecnici utili ad affrontare le situazioni di criticità legate ad un evento sismico”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Campania, Sandra Lonardo, nel suo intervento ad un convegno sul rischio sismico, svoltosi a Ceppaloni.
“La Regione – ha ricordato Lonardo – è stata una delle prime ad adottare il Piano Territoriale Regionale, lo strumento che rappresenta il quadro di riferimento unitario per tutti i livelli della pianificazione territoriale, a partire dal quale bisogna successivamente passare a Piani sempre più particolareggiati che tengano innanzitutto conto dell’uso del territorio alla luce di eventuali problematiche a livello geologico in senso lato (idrogeologico, sismico ecc…) e che prevedano l’istituzione, a livello comunale, anche di Piani di protezione civile e Piani di emergenza derivanti dagli studi sulla vulnerabilità del territorio. Gli strumenti normativi esistenti non debbono più essere oggetto di deroghe, considerata la situazione di emergenza perenne nella quale versa il nostro territorio dal punto di vista sismico. Il Ddl 4339/2000, conosciuto anche come ‘fascicolo del fabbricato’ non è mai entrato in vigore per l’assenza delle norme di attuazione, eppure risulta uno strumento di incredibile attualità e di fondamentale importanza per il monitoraggio e per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio in senso lato. Credo sia necessario lavorare insieme per recuperare questo ed altri ritardi nel varo di provvedimenti che l’intera comunità scientifica ritiene indispensabili”.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it