Regione – Percorsi formativi finalizzati all’assunzione

0
187

Napoli – In considerazione del crescente interesse riscontrato tra aziende e lavoratori che intendono partecipare al Progetto Pr&IL, l’Agenzia Locale di Sviluppo Città del fare SCpA ha ripubblicato l’Avviso Multi-Azione per il quale erano già state presentate 50 istanze solo nelle ultime settimane del mese di dicembre 2006. Pr&IL è un “contenitore” di interventi di formazione che garantiscono il conseguimento di qualifiche professionali legalmente riconosciute ed offrono concrete opportunità di entrare nel mondo del lavoro. I singoli progetti, infatti, vengono richiesti da una o più aziende del Sistema Territoriale Città del fare (Acerra, Afragola, Brusciano, Caivano, Cardito, Casalnuovo, Castello di cisterna, Crispano, Mariglianella e Pomigliano d’Arco) in cerca di determinati profili professionali. E sono poi le stesse imprese, a proporre l’organizzazione delle attività formative (prevalentemente secondo la formula del training on the job) sottoscrivendo l’impegno di assumere (con varie tipologie contrattuali, a tempo determinato o indeterminato) l’80% dei formati. L’Avviso Multi-Azione prevede due tipologie di intervento. Accanto ai già collaudati “Percorsi integrati di inserimento lavorativo”, sono sempre più richieste le nuove azioni di “Orientamento all’impresa e al lavoro” e “work experience individuali”, che puntano ad incentivare l”inserimento o il reinserimento dei senza-lavoro attraverso la realizzazione di attività formative individuali, che possono essere proposte anche dagli stessi interessati. Le work experience, in particolare, offrono l’opportunità di trascorrere un anno in azienda, seguendo un percorso integrato di orientamento e formazione on the job, funzionale all’inserimento lavorativo. Per finanziare i nuovi progetti, le cui istanze vanno presentate entro il 15.03.2007, sono disponibili complessivamente 3 milioni di euro. Il progetto Pr&IL è finanziato dalla Regione Campania (Misura 3.3 C del POR Campania 2000-2006) ed è stato avviato nel settembre del 2004, impegnando in due anni risorse per oltre 5 milioni di euro, con un impatto occupazionale di circa 460 nuovi posti di lavoro. Per ulteriori informazioni e per acquisire Bando e modulistica, si rinvia al sito web www.cittadelfare.it/ (da URP – Regione Campania)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here