Irpinianews.it

Radici e continuità, ecco il progetto “Rivottoli e Fontanelle”

Radici e continuità. Sono queste le parole chiave alla base del progetto “Rivottoli e Fontanelle – tra sacro e profano”, ideato dal Comitato Festa “Maria SS. Assunta in Cielo” 2013 di Fontanelle di Serino. In occasione dei festeggiamenti in onore della S. Patrona, i giovani membri del comitato organizzatore, guidati dal parroco don Marcello Cannavale e dall’attuale presidente Domenico Luciano, si sono cimentati nella registrazione di canti e musiche popolari di stampo sacro e profano, ormai tramandati di generazione in generazione nella piccola realtà serinese. A rendere possibile l’iniziativa hanno collaborato le “interpreti” della tradizione: le signore della comunità, per le quali è stato allestita una vera e propria sala di registrazione. Al loro fianco, uomini giovani e meno giovani impegnati nell’interpretazione della tradizionale “Rosamarina”, canto eseguito ogni anno nella sera tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, al suono di nacchere, tamburelli, triccheballacche e organetti. Non poteva mancare, inoltre, la “Mascarata”, musica simbolo del carnevale serinese. Il lavoro è stato impreziosito dalla trascrizione dei testi dei vari canti, raccolti in un booklet contenente anche foto antiche e foto relative al periodo di produzione. Il cd ripercorre, quindi, la storia di una comunità che, malgrado il trascorrere del tempo, ha mantenuto intatta negli anni la sua identità: un’identità fatta di attaccamento al sacro e alle tradizioni profane. Lo scopo primario dell’iniziativa, spiega il Comitato, è quello di rispolverare le proprie radici, valorizzarle e salvaguardarle mediante le generazioni attuali e tramandarle alle generazioni future, in modo che non vadano perdute. Un modo per non dimenticare chi siamo e da dove veniamo. La presentazione ufficiale del Cd è prevista per domenica 12 maggio alle ore 17, presso l’Oratorio della parrocchia “S.Antonio di Padova” di Rivottoli (Serino). Si tratta di una serata ricca di informazione e divertimento, nella quale si illustrerà il valore storico di questo progetto mediante una breve conferenza e a cui parteciperanno gli interpreti dell’iniziativa, riproponendo dal vivo e in abiti tipici i pezzi registrati. L’evento servirà, inoltre, da trampolino di lancio per la prossima iniziativa del Comitato, prevista per i giorni 24-25 agosto e 2 settembre: il concorso canoro per bambini dai 3 ai 10 anni “Quando i bambini fanno Oooooo”, a cui sarà possibile iscriversi proprio durante la manifestazione di presentazione del cd a partire dalle 16.30 o il 13 maggio dalle 19.00 presso l’Oratorio parrocchiale di Rivottoli. Quale occasione migliore per scoprirne di più divertendosi?

Exit mobile version