Irpinianews.it

Quindici – Ad 8 anni dalla tragedia, l’intervento di Giulia Cosenza

Quindici – Ad otto anni dalla tragedia di Quindici, appare chiaro che la ricorrenza di oggi “non deve essere soltanto il giorno della memoria e del ricordo commosso delle vittime”. Ad affermarlo è il neo deputato di An, Giulia Cosenza: “Conosco bene il Vallo di Lauro, dove svolgo da anni la mia attività. Conosco bene le problematiche di un territorio che dopo la tragedia, è stato ricostruito, messo in sicurezza. Ma sono altrettanto sicura che bisogna ancora lavorare molto e che i pericoli derivanti dal dissesto idrogeologico sono tuttora incombenti. L’Irpinia è una provincia ad altissimo rischio. Il dramma – frane coinvolge numerosi comuni. A partire da Montaguto, dove da settimane un vasto movimento franoso investe l’intero paese. E non posso non accogliere e condividere l’appello lanciato da Marcello Arminio, sindaco di Bisaccia, altro paese fortemente a rischio per i movimenti franosi. La mia prima sollecitazione è rivolta al Capo della Protezione Civile, che invito a predisporre una strategia di intervento straordinaria, con un monitoraggio continuo ed attento del territorio. E’ necessario, inoltre, che venga messa a punto dai tecnici una mappa delle emergenze, con un quadro dettagliato delle situazioni più preoccupanti. Al Presidente della Regione chiedo che l’attenzione sul problema sia costante e che gli assessorati competenti non si limitino ad interventi – tampone che non risolvono in maniera seria e definitiva il problema del dissesto idrogeologico in Irpinia. Anche i sindaci dovranno essere chiamati a vigilare sul rispetto delle regole che disciplinano l’utilizzo del suolo, intervenendo immediatamente in caso di abusi o difformità incompatibili con l’assetto idrogeologico del territorio. Il mio impegno come parlamentare sarà non solo quello di seguire l’attività degli organi competenti, ma anche di lavorare ad iniziative che prevedano l’attuazione di piani straordinari per la difesa del suolo e per il ripristino degli equilibri ambientali. Sin d’ora assicuro il mio impegno in tal senso, dichiarando la disponibilità ad approfondire le questioni con i rappresentanti istituzionali chiamati ad occuparsi di queste gravi emergenze”.

Exit mobile version