
Provincia – La Giunta Provinciale ha approvato il nuovo iter per la redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per dare avvio alle relative procedure di redazione attraverso il lavoro del Servizio Pianificazione Territoriale e SIT del Settore Governo del Territorio della Provincia di Avellino con la consulenza scientifica delle Università di Napoli e Salerno. Con l’approvazione della legge regionale n. 16 del 2004 “Norme sul Governo del Territorio” la Regione Campania si è dotata dello strumento necessario per la pianificazione del territorio che viene attuata attraverso tre livelli di pianificazione, regionale (per mezzo del Piano Territoriale Regionale – PTR), provinciale (con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale – PTCP) e comunale (con il Piano Urbanistico Comunale – PUC). Con la legge regionale si delineano quindi i compiti dell’Ente Provincia e i contenuti del suo principale strumento di pianificazione. L’elaborazione e redazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è uno degli obiettivi principali dell’Ente Provincia, sia sotto il profilo della competenza legislativa, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, sia sotto il profilo sostanziale, in quanto lo stesso consente di configurare un quadro d’insieme delle politiche territoriali, ambientali, paesistiche ed economico-produttive del territorio provinciale tenendo conto delle indicazioni e delle scelte di livello sovraprovinciale (Regione), interprovinciale (Comunità Montane) e di livello comunale. La Provincia di Avellino ha già adottato il “Preliminare di PTCP”, prima dell’entrata in vigore della legge regionale ma alla luce di quanto previsto dalla normativa regionale si è ipotizzato un iter procedurale che attraverso un percorso diviso in più fasi, porterà la Provincia di Avellino alla redazione del PTCP.
I FASE – Ricognizione dati e definizione elaborati
II FASE – SIT, modellazione elaborati PTCP e VAS e indirizzi programmatici
III FASE – Schema PTCP – VAS – conferenza – definizione intese
IV FASE – Redazione della proposta di PTCP e iter di approvazione.
La divisione in fasi ha le seguenti motivazioni:
nuove modifiche ed evoluzioni normative in materia di risorse culturali e paesaggistiche (D.lgs 157/2006) e in materia ambientale e di VAS (D.lgs. 152/2006)
mancanza di specifiche norme, da parte della Regione Campania, sulle modalità di attuazione di quanto previsto di commi 7 e 9 dall’art. 18 della stessa Legge regionale per fare in modo che il PTCP abbia valore e portata:
di piano paesaggistico (D.lgs 42/2004 e 157/2006)
di piano di tutela nei settori della protezione della natura, dell’ambiente, delle acque, della difesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali (art. 57 D.lgs 112/98);
di piano di bacino di cui alla legge 183/89, e alla LR 8/94;
di piano territoriale del parco di cui alla legge 394/91 e LR 33/93;
di piano regolatore delle aree e dei consorzi industriali (ASI) di cui alla LR 16/98.
Inoltre, la Giunta Regionale non ha ancora individuato gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica come previsto dall’art. 30 della legge regionale 16/04. La realizzazione dell’iter suddetto avverrà attraverso il lavoro delle strutture interne della Provincia che continueranno ad avvalersi della consulenza scientifica del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell’Università Federico II di Napoli e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Salerno, come già avvenuto per la redazione del Preliminare di PTCP adottato dal Consiglio Provinciale nell’aprile del 2004.