Irpinianews.it

Prima edizione di “Vivere …… vivere, i migliori anni delle nostre Automobili”

Domenica, 5 ottobre si svolgerà la prima edizione di “Vivere …… vivere, i migliori anni delle nostre Automobili. Si tratta di un nuovo Evento di Motori organizzato dalla Scuderia Auto Storiche Green Racing Club di Avellino (Club Federato all’Automotoclub Storico Italiano) che riprende una tipologia di manifestazione già sperimentata negli anni scorsi. Non sarà una gara, non un evento a tempo, ma ogni equipaggio partecipante potrà godere della propria autonomia nell’ambito del tracciato indicato. La definizione del tracciato da percorrere ha portato, il Club organizzatore, alla determinazione del Circuito Salzola (dall’omonimo fiume) che interesserà, in sequenza, i Centri Storici dei comuni di Atripalda, San Potito Ultra, Parolise, Salza Irpina e Sorbo Serpico. Quindi la manifestazione ha registrato il patrocinio di tutti i comuni attraversati, oltre che del CONI provinciale presieduto dal prof. Giuseppe Saviano. All’evento potranno partecipare tutti i Veicoli costruiti entro il 31 dicembre del 2005 in regola con le norme del Codice della Strada. Saranno ancheaccettate, previo consenso dell’organizzatore, le “Instant Classic”, sempre in regola con le norme del Codice della Strada. Si prevede la partecipazione di circa cinquanta veicoli provenienti anche da fuori provincia. L’evento avrà inizio alle ore 10:00, in Piazza Umberto I, ad Atripalda, mentre alle 10:30 partirà la prima auto, le successive partiranno un minuto l’una dall’altra. L’ordine di partenza sarà definito in base alla data di costruzione di ogni autovettura. Lungo la S.S. 7, poco dopo Villa Pietra Bianca, gli equipaggi affronteranno la Prima Batteria di Curve e Tornanti battezzata per l’occasione “Tonino Nicodemi” in ricordo del gentlemen driver di Avellino. Sempre lungo la S.S. 7 e prima del centro di San Potito gli equipaggi percorreranno la Seconda Batteria di Curve e Tornanti definita per l’occasione “in omaggio alla Targa Florio” vista la particolare caratteristica dei tornati incastonati fra piccole case, ma anche in omaggio alla costantepartecipazione di Tonino Nicodemi alla Targa Florio. Arrivati a San Potito Ultra, dopo aver percorso il Centro Storico (Via Roma) le vetture osserveranno un riordino in Piazza della Libertà/Piazza Barone Amatucci, ogni equipaggio avrà a disposizione circa dieci minuti per consumare la prima colazione offerta dal Green Racing Club presso lo Swit Caffè, locale presso il quale sarà apposto anche il primo timbro sulla Tabella di Marcia in dotazione a ciascun equipaggio. Usciti dal riordino di San Potito si andrà alla volta del Centro Storico di Parolise, dove in Piazza Don Marciano (antistante la sede comunale) ci sarà un Controllo a Timbro a cura della locale ProLoco. All’uscita del Centro Storico di Parolise, sotto il ponte dell’Ofantina, si riprende la S.S. 7 in direzione Salza Irpina. Gli equipaggi attraverseranno la Terza Batteria di Curve e Tornanti, definita “La Verde Irpinia” dopo la quale lasceranno la S.S. 7 (al bivio della Stazione dei Carabinieri) per attraversare Salza Irpina. L’arrivo è previsto alle 11:45 circa (per la prima auto) al Sorbo Serpico, presso la Piazza antistante la struttura Sorbo Lab. All’arrivo a Sorbo Lab gli equipaggi potranno beneficiare di un ricco aperitivo al Break Bar nella vicina Via Umberto I offerto dal Green Racing Club. Poi gli equipaggi si sposteranno nuovamente a San Potito dove le auto saranno esposte nella Piazza della Liberta/Piazza Barone Amatucci, mentre il pranzo si svolgerà presso il rinomato ristorante “dai Gemelli”. Alle 16:00, sempre a San Potito Ultra, presso la Sala Consiliare, ci sarà la consegna degli attestati di partecipazione agli equipaggi. Oltre al Sindaco di San Potito Ultra, Riccardo Porfido, saranno presenti anche, per il Comune di Atripalda il Sindaco, Paolo Spagnuolo, e l’Assessore Gianna Parziale, per il Comune di Parolise il Sindaco, Antonio Ferullo, per il Comune di Salza Irpina il Sindaco, Luigi Cella, e il Vice Sindaco, Giovanni Grasso, per il Comune Sorbo Serpico il Sindaco, Maria Teresa Fontanella. L’assistenza lungo il percorso agli equipaggi sarà garantita della Guardie Ambientali d’Italia Sezione di Avellino, dalla Protezione Civile Irpinia di San Potito Ultra e dalla Protezione Civile Le Aquile di Sorbo Serpico.  

Exit mobile version