Avellino – Si è tenuta questa mattina, presso la Caserma “Berardi” di Avellino, sede del 232° Reggimento Trasmissioni, la presentazione del Calendario dell’Esercito Italiano 2012. L’esibizione dell’almanacco, curata dal Tenente Giovanni Loffredo, ha dato il benvenuto agli alunni dell’Istituto Magistrale Statale “Publio Virgilio Marone” e dell’Istituto Professionale “Amatucci” di Avellino. Il “Calendesercito” 2012, denominato, per quest’anno, “Esercito 2.0”, richiama il linguaggio del web ed evidenzia la capacità dell’Esercito Italiano di rapportarsi alle nuove tecnologie per meglio portare a termine impegni in patria e all’estero.
Struttura del Calendario
Gennaio: Soldato futuro – Centro di gravità dell’Esercito 2.0. Il programma soldato futuro incrementa la protezione individuale del soldato, perfeziona la capacità di ingaggio, migliora la sopravvivenza e garantisce la piena condivisione delle informazioni in un ambiente net-centrico.
Febbraio: Terza dimensione – In volo con la nuova tecnologia. La Terza dimensione risulta determinante per il successo di tutte le operazioni dell’Esercito Italiano, che impiega i più recenti sistemi per ridurre il carico di lavoro del pilota ed incrementare la mobilità delle forze terrestri, esaltandone l’efficacia.
Marzo: Comunicazione operativa – Moltiplicatore di forza nelle operazioni militari. In tutte le aree di intervento la Comunicazione operativa supporta le attività dell’Esercito Italiano che utilizza le più avanzate tecnologie su ogni canale mediatico per realizzare in proprio trasmissioni radio – televisive e prodotti comunicativi, tipografici ed informatici.
Aprile: Comunicazioni satellitari – Ridotti i vincoli spazio temporali. Le Comunicazioni satellitari permettono di ridurre i vincoli spazio temporali garantendo scambio tempestivo di dati ed informazioni, nei teatri operativi e in Patria, attraverso la gestione di reti complesse che sfruttano lo Spazio per i collegamenti.
Maggio: Dimensione digitale – Decisioni in tempo reale. La Dimensione digitale garantisce l’immediata condivisione di informazioni al fine di determinare la reale situazione ed intervenire tempestivamente per fronteggiare qualsiasi evento.
Giugno: Difesa controcarri – Efficacia, Flessibilità e Precisione. La Difesa controcarri massimizza l’efficacia e la flessibilità di impiego delle unità di manovra mediante l’adozione di sistemi ad alta tecnologia che consentono di incrementare la precisione minimizzando gli effetti collaterali.
Luglio: Difesa Controaerei – Uno scudo per le truppe. La Difesa controaerei incrementa il livello di protezione delle forze contro minacce aeree grazie al ricorso a nuove tecnologie, sviluppate nell’ambito di una cooperazione europea.
Agosto: Acquisizione obiettivi – L’occhio tecnologico. L’Acquisizione obiettivi assicura ai professionisti dell’Esercito Italiano la capacità di individuare le minacce e garantisce l’estrema precisione dell’intervento, al fine di evitare gli effetti collaterali.
Settembre: Esercito e industria – Sinergia per il Sistema Paese. La fusione tra Esercito e industria rappresenta uno scambio di professionalità molto produttivo. Può generare scambi e suggerimenti.
Ottobre: Sicurezza e protezione – Una priorità indiscutibile. La salvaguardia del personale richiede l’implementazione delle più moderne tecnologie, per garantire un elevato livello di sicurezza e protezione ai militari ed ai mezzi dell’Esercito Italiano, assicurandone l’efficienza e l’efficacia dell’impiego.
Novembre: Energia e ambiente – Presente e futuro. L’Esercito Italiano contribuisce ad affrontare le tematiche del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale, supportando la ricerca e l’utilizzo di risorse sostenibili ed eco – compatibili.
Dicembre: Robotica – La nuova frontiera. L Arobotica moltiplica gli effetti delle attività operative mediante l’applicazione di tecnologie sempre più avanzate, per supportare i nostri soldati che restano, comunque, al centro del “sistema” Esercito.