Poste Italiane distribuisce La carta della qualità dei prodotti

0
200

Avellino – Poste Italiane conferma il proprio impegno nel promuovere il dialogo e il rapporto fiduciario con i clienti e le Associazioni dei consumatori. Da oggi sarà, infatti, disponibile nell’ufficio postale di Avellino, (via De Santis 1) la nuova Carta della Qualità dei prodotti postali (corrispondenza e pacchi) che stabilisce i diritti della clientela e gli impegni che l’Azienda assume per il rispetto dei criteri di qualità del servizio indicati nel documento. La Carta della Qualità dei prodotti postali è stata realizzata in collaborazione con le Associazioni dei consumatori. Rappresentanti ad Avellino dell’Associazione Consumatori Utenti, associazione di tutela consumatori che ha collaborato alla stesura della Carta, illustreranno e distribuiranno ai cittadini il documento che definisce le caratteristiche dei servizi postali, le modalità di presentazione dei reclami e i tempi entro i quali Poste Italiane si impegna a dare risposta. Obiettivi principali della “Carta della Qualità” di Poste Italiane sono: definire per ciascun prodotto e servizio uno o più standard di qualità; impegnarsi a rispettare tali standard sottoposti a verifica attraverso strumenti di misurazione esterni e certificati ove possibile; prevedere la possibilità del rimborso qualora non vengano rispettati gli obiettivi di qualità, tenendo conto della normativa vigente; semplificare le procedure di contatto del cliente con l’azienda; stabilire un rapporto di fiducia con la clientela, basato su un’informazione semplice comprensibile e su impegni precisi; promuovere un rapporto trasparente con le Associazioni dei Consumatori. Nella nuova Carta della Qualità, che recepisce gli standard di qualità dei prodotti postali definiti dal Ministero delle Comunicazioni, sono previsti rimborsi per i prodotti descritti nel documento, a esclusione di quelli “non tracciati” ( come la Posta prioritaria), in caso di perdite e danneggiamenti, o di ritardi particolarmente significativi. In pratica viene definito un tempo massimo oltre il quale il ritardo viene equiparato allo smarrimento della corrispondenza o del pacco inviato e quindi rimborsato. Le 18 Associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa sono: Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Arco, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Ctcu, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori Acli, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here