Irpinianews.it

Poker e casinò online, nel 2016 spesi 576,7 milioni di euro

Poker e casinò online a dicembre registrano una spesa da 58,7 milioni di euro (il 21,5% in più rispetto allo stesso mese 2015), mentre per l’intero 2016 – secondo una stima delle agenzie stampa di riferimento su dati degli operatori – il totale è di 576,7 milioni (+19,4%).

I casinò online vanno bene anche nell’ultimo mese dell’anno, 45 milioni di spesa (+29,3% sul 2015), 436 milioni in dodici mesi.

Il poker a torneo, a dicembre è in ripresa con una spesa da 7,2 milioni (+14,2%), ma nell’intero anno il saldo è negativo: a 69,2 milioni (-3,4%).

Ormai il mercato del gambling online ha fatto passi da gigante ed è riuscito a trasformare delle piccole startup in vere e proprie industrie, che ad oggi offrono lavoro a decine di migliaia di persone e a farne divertire decine di milioni in tutto il pianeta.

Internet evolve alla velocità della luce e con esso anche tutto ciò che vi è veicolato: l’aumento della potenza dei computer, connessioni sempre più veloci e la necessita di rendere la comunicazione sempre più immediata.

Tutti questi fattori hanno contribuito, anche se in modo del tutto involontario ad una rapida evoluzione dei casinò online e di tutto l’indotto del gambling attraverso il web.

All’inizio erano pochi operatori a contendersi i giocatori.

Poi, con la diffusione prima della connessione domestica e successivamente alla sua trasformazione in banda larga, l’appassionato che voleva tentare la fortuna ha avuto la possibilità di girare i rulli di tutte le slot machine online da giocare senza scaricare, comodamente seduto sul divano di casa.

In seguito, cominciano a nascere sempre più aziende decise ad investire in piattaforme di gioco online, migliorando sempre di più la qualità dei loro software, fino all’esplosione del fenomeno in tutto il mondo.

Exit mobile version