Irpinianews.it

Perché ristrutturare il proprio negozio?

In un mercato sempre più competitivo, ristrutturare un negozio può essere un’azione strategica su cui puntare per dare un nuovo aspetto alla propria attività commerciale. La diffusione degli e-commerce ha fatto sì che le persone, che scelgono di aprire un’attiva commerciale, siano alla continua ricerca della perfezione. Un negozio completamente ristrutturato può essere più accattivante rispetto uno con vecchi impianti, pareti fatiscenti e fili scoperti.

Un buon motivo per ristrutturare un negozio potrebbe essere quello di aumentarne il valore e il prezzo con cui si propone l’affitto dei locali. Nei casi in cui il negozio dovesse trovarsi in posizioni scomode da raggiungere, lontano da parcheggi, le sue condizioni potrebbero apparire meno appetibili agli occhi dei clienti ed ecco che il proprietario può decidere di puntare sulla ristrutturazione dei locali.

Se un negozio è già stato affittato, ricorrere alla sua ristrutturazione vuol dire avere rispetto per chi vi lavora, della merce in vendita e dell’attività in sé.

 

Interventi di ristrutturazione del locale commerciale: quali sono?

Molte persone decidono di affidarsi a ditte competenti a cui chiedere preventivi di ristrutturazione per dare maggiore valore alla propria attività commerciale, come nel caso di Instapro un servizio dove puoi trovare professionisti che effettuano ristrutturazioni in linea con le esigenze del consumatore. Per maggiori info puoi collegarti sul sito ufficiale e scoprire quali servizi di ristrutturazione è in grado di offrire.

Tra i vari interventi di ristrutturazione che possono essere effettuati per aumentare il valore di un locale commerciale, troviamo:

Come ristrutturare un negozio in modo veloce ed economico?

Ristrutturare un negozio non vuol dire necessariamente dovere spendere grandi cifre. Basterebbe semplicemente (con l’aiuto di una ditta specializzata in questo settore) intervenire su quei punti necessari per migliorare l’impatto con la clientela e rendere il negozio non solo più accogliente ma anche visivamente più bello e funzionale. Per fare ciò, si può ricorrere a piccoli ma necessari interventi di manutenzione e ristrutturazione veloci ed economici, come ad esempio:

Costi e variabili della ristrutturazione di un negozio

Quando si decide di avviare una ristrutturazione del proprio negozio è fondamentale avere ben chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere al termine dei lavori. Da qui si procede “al contrario”, valutando le componenti presenti nel progetto. In primis, è bene stabilire il budget e i tempi di realizzazione.

Eseguire i lavori in tempi brevi e ben stabiliti può consentire di limitare al massimo i giorni di chiusura dell’attività. Le variabili che possono entrare in gioco al momento della ristrutturazione non sono poche e con il supporto di una squadra di lavoro specializzato è possibile ridurre al minimo ogni eventuale disagio.

La spesa per una ristrutturazione solitamente può oscillare dai 300 agli 800 euro al metro quadro. Si tratta ovviamente, di cifre indicative che possono essere confermate o meno con un preventivo dettagliato. Le variabili che determinano un prezzo piuttosto che un altro riguardano: la tipologia di locale, le dimensioni, l’ubicazione del negozio (se in città, in un centro commerciale o in un centro storico), le condizioni degli impianti esistenti, dei mobili e delle componendi d’arredo.

 

Exit mobile version