L’amministrazione comunale di Volturara Irpina, guidata dal sindaco Marino Sarno, fa fronte comune con i cittadini e con le associazioni presenti sul territorio per realizzare la prima edizione del Natale Volturarese. Dal 21 dicembre al 5 gennaio tanti eventi si snoderanno nel paese alle falde del monte Terminio per rilanciare il commercio dei prodotti tipici locali, le visite nei luoghi di culto e di intrattenimento. Ma soprattutto per regalare un’atmosfera di serenità alla comunità irpina cha fa i conti con la congiuntura economica negativa. Importantissima è stata anche l’opportunità offerta dal progetto Por “Nascette … sotto Federico II”: la nuova, grande iniziativa di promozione territoriale “made in Irpinia” che punta al turismo di qualità e coinvolge un partenariato di ben undici enti locali, tra cui Volturara Irpina. Il cartellone degli eventi, che va dal mese di dicembre ad aprile 2012, è ricco di appuntamenti e soprattutto variegato per ogni tipologia di pubblico. Nel comune volturarese, tra le varie iniziative del periodo natalizio spiccano il Presepe Vivente, di scena il 26 e il 30 dicembre, tenuto dai volturaresi; il concerto de “A paranza ro’ rione”, in programma il 31 dicembre, dalle 22 alle 24, nella tendo-struttura allestita in piazza, a cui seguirà il brindisi di capodanno e musica dance anni ’80, ’90, 2000. Ancora, il concerto di chiusura del 5 gennaio, alle ore 18.30 presso la bellissima location della Chiesa Madre, che sarà diretto dal Maestro Valerio Ricciardelli. Ogni serata sarà allietata da diverse iniziative che vedranno in alcuni giorni anche l’esposizione dei gustosi e rinomati prodotti tipici locali. “Al di là della soddisfazione di essere rientrati come Comune nel Por – commenta il sindaco Marino Sarno -, mi fa soprattutto piacere che il paese si sia unito per permettere in questo momento di crisi di vivere, comunque, insieme un Natale sereno. I volturaresi sono infatti i primi protagonisti, insieme alle associazioni del territorio, di iniziative che faranno conoscere ancora di più la bellissima Volturara Irpina”.