Laura Perrone – Grazie all’adesione di numerosi comuni dell’Irpinia e della Regione Campania, il bando ASMEL 2025 non rappresenta solo un’opportunità su scala nazionale ma un’occasione tangibile d’impiego per tanti irpini e campani, desiderosi di mettere le proprie competenze al servizio del territorio, rafforzando quel legame profondo che unisce la dimensione lavorativa all’identità locale.
Tra gli Enti locali aderenti si denotano i Comuni di Aquilonia, Atripalda, Mugnano del Cardinale, Pratola Serra, San Michele di Serino, Solofra, Taurasi e Teora.
La procedura
Sul portale InPa, infatti, è possibile consultare il quarto maxi-avviso ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) aperto dal 15 settembre e trasmettere la propria candidatura entro le ore 12:00 del 30 settembre, accedendo al sito www.asmelab.it mediante SPID.
A seguito dell’espletamento di una prova preselettiva interamente da remoto, costituita da 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti, si stileranno 37 graduatorie di idonei sulla base dei risultati rilevati e ad esse potranno attingere, per soddisfare il proprio fabbisogno di personale con specifici requisiti, i Comuni sottoscrittori dell’iniziativa (ai sensi dell’accordo “Elenco di idonei” di cui all’art. 3 bis, comma 2, del D.L. n. 9 giugno 2021, n. 80).
In sostanza, si tratta di una procedura rapida e lineare volta ad efficientare il reclutamento nella PA locale riducendone, per quanto possibile, tempi e costi ad esso connessi.
Inoltre, i Comuni sottoscrittori dell’accordo hanno liberamente accesso a tale elenco per tutto il periodo di validità, quantificabile in tre anni.
A chi si rivolge
Il bando si rivolge a laureati, diplomati e operatori specializzati, i quali andranno a soddisfare l’esigenza di copertura delle seguenti posizioni aperte, a tempo determinato o indeterminato o anche stagionali, raggruppate in tre macro-aree:
1. Area Funzionari ad elevata qualificazione – Ex Categoria D: funzionari amministrativi, funzionari amministrativo – contabili, funzionari informatici, funzionari – assistenti sociali e psicologici, funzionari tecnici – ingegneri ambientali, funzionari comunicazione e gestione eventi, funzionari avvocati etc.
2. Area Istruttori – Ex Categoria C: istruttori amministrativo – contabili, istruttori turistici, istruttori informatici, istruttori tecnici.
3. Area Operatori Esperti – Ex Categoria B: collaboratori amministrativo – contabili, collaboratori tecnico – manutentivi, addetti biblioteca, ausiliari del traffico.