Avellino – Sono stati presentati a Palazzo Caracciolo i risultati del corso di formazione “Operatore dei beni culturali ed ambientali con specializzazione per utenti disabili” organizzato dalla società irpina Espansione a Montella, nell’ambito delle attività di formazione del PIT Valle dell’Ofanto.
Il corso è alle battute finali, restano da completare alcune ore di stage e le prove per l’attestato finale ai 18 partecipanti che, a partire da questo momento, potranno affacciarsi al mondo del lavoro.
Ed è proprio in vista di questa prospettiva che Espansione ha promosso un incontro tra la Giunta provinciale ed i giovani, per discutere di progetti e prospettive occupazionali.
Sono intervenuti all’incontro, oltre al general manager della formatrice Sergio Bolognese, la Presidente della Provincia, Alberta De Simone, gli Assessori al Lavoro, Franco Lo Conte, ed alla Formazione, Gaetano Sicuranza.
“I percorsi formativi per gli inoccupati – ha affermato Sergio Bolognese – hanno un senso se tutti gli attori impegnati nella realizzazione delle iniziative, agenzie formative ed istituzioni, restano presenti e attivi nella fase di placement, dispiegando ogni sforzo per agevolare la collocazione dei formati. Ciò è necessario per dare giusto rilievo al percorso ed alle competenze acquisite e dare risposte concrete a chi scommette sulla formazione per costruirsi un futuro”.
Rassicurante la risposta dell’ente. “Questo progetto – ha ribattuto Lo Conte – va integrato con gli altri 12 relativi alla Valle dell’Ofanto così come si sta già facendo per quelli del Regio Tratturo. Sono risorse umane che potrebbero integrarsi con le progettualità che la provincia metterà in campo per l’ottenimento dei fondi strutturali europei e con la nuova programmazione”.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it