Avellino ha ospitato questo pomeriggio la tappa dell’Osservatorio sullo stato della provincia, ideato e promosso dal Prefetto Rossana Riflesso per costruire un dialogo diretto con i territori dell’Irpinia. L’incontro si è tenuto nella cornice dell’ex Cinema Eliseo e ha visto una forte partecipazione di cittadini, rappresentanti istituzionali e associazioni.
Dopo le prime otto tappe nei diversi comuni della provincia, l’attenzione dell’Osservatorio si è concentrata questa volta sul capoluogo. All’appuntamento erano presenti il Commissario straordinario del Comune di Avellino, Giuliana Perrotta, il Presidente del Tribunale, Francesca Spena, il Procuratore della Repubblica, Domenico Airoma, insieme ai Vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, ai rappresentanti della Curia, del mondo scolastico e produttivo, e delle associazioni del territorio. “L’obiettivo dell’Osservatorio – ha spiegato il Prefetto Rossana Riflesso – è capire quelle che sono le esigenze, avere conferma di ciò che già sappiamo e magari riuscire a risolvere qualcosa insieme”.
Nel corso dell’incontro, il Prefetto si è soffermato anche con la stampa sui recenti episodi di cronaca che hanno interessato Avellino, in particolare via Piave e via Francesco Tedesco, ma anche i comuni di Atripalda e Santa Lucia di Serino. “Non è vero che la città non è tranquilla – ha precisato Riflesso –. È vero che ci sono stati episodi, soprattutto nel fine settimana e anche ieri. Ne abbiamo parlato in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Le indagini sono in corso, ma probabilmente questi episodi avvengono nell’ambito stesso della criminalità, dove c’è un certo fermento, ma stiamo facendo tutto quello che dobbiamo fare senza sottovalutare, ma anche senza allarmismi. Il messaggio che voglio dare è che nulla è trascurato: stiamo tutti facendo quello che dobbiamo per limitare al massimo questi episodi”.