Irpinianews.it

Nigra, Sd: “C’è un vuoto da riempire… il Pd non è di sinistra”

Avellino – Mantenere un ruolo istituzionale super-partes richiede un equilibrio delicatissimo. Ma non sarà l’appartenenza a una nuova forza politica a far cambiare l’orientamento di sempre. La pensa così Giuseppe Vetrano, Presidente del parlamentino comunale di Piazza Del Popolo che, dopo l’annuncio in seduta consiliare e la lettera indirizzata al segretario cittadino della Quercia (suo partito di provenienza) Gerardo Adiglietti e al capogruppo comunale dei Ds Sergio Barbaro, ribadisce ancora una volta le ragioni della sua migrazione in casa Sd. E lo fa presso il nuovo quartier generale di via Dante, in compagnia di Giancarlo Giordano, coordinatore provinciale del neonato movimento politico, e di Alberto Nigra, responsabile nazionale Enti Locali Sinistra Democratica. E’ l’ex assessore di palazzo di città a rompere il ghiaccio parlando innanzitutto di come si sta muovendo in Irpinia la realtà nata dalla costola diessina che non condivide il percorso di costruzione del Partito Democratico: attraverso la volontà di scrivere una nuova sinistra “politica, seria e più vicina ai cittadini”. Giordano ricorda poi le tappe della carriera politica di Giuseppe Vetrano, che ha lasciato il segno in due epoche amministrative: quella Di Nunno e quella Galasso. E che ora, accogliendo l’invito del compagno Angius, sceglie Sinistra Democratica. “Le adesioni istituzionali come quella di Vetrano ci rafforzano. Così, in un percorso fatto di difficoltà ma anche di grosse opportunità, ci muoviamo in maniera sempre più unitaria alla ricerca di un metodo. Dando il segnale dell’apertura di una nuova fase che si affaccia su generazioni e sensibilità diverse. Perseguendo gli obiettivi prioritari che sono quelli dello sviluppo, della politica del lavoro, della laicità dello Stato e dell’impegno politico. E proponendo uno slancio al mondo politico attuale per correggerne le storture”. Giordano ricorda come esempio la richiesta da parte di Sd dell’azzeramento della Giunta regionale “per la crisi strutturale che è quella di una leadership. Noi vogliamo dare un colpo a tutto questo”. La parola passa a questo punto a Giuseppe Vetrano. Che parla di un percorso politico ‘coerente’ costruito nel congresso dei diesse e che poi ha avuto seguito con la decisione dell’onorevole Angius di approdare in casa Sd. Il discorso scivola sulle motivazioni: pare che l’operazione del partito democratico sia di “sostanziale annessione di una forza all’altra”. A Vetrano, che la percepisce così, questo non piace: “Sembra una forza caratterizzata più dall’orientamento alla conservazione di vecchi equilibri che dalla voglia di trasformazione. Non credendo che il Pd riesca a raccogliere questo obiettivo, ho scelto diversamente”. La speranza è che ora possa aprirsi un nuovo capitolo di storia irpina della sinistra che veda protagonista la cosiddetta ‘sinistra diffusa’. Ossia: “Chi ha abbandonato la politica e non intende seguire il Pd”. Ma l’approccio di Sd, sottolinea Vetrano, non è di contrapposizione al nuovo soggetto Ds-Margherita. “Intendiamo – precisa – ricostruire le ragioni di una sinistra che insieme al Pd possa raggiungere obiettivi di progresso”. Le conclusioni spettano ad Alberto Nigra che subito riconduce al contesto: “La nascita del Pd crea un vuoto a sinistra. Il Pd non sarà un partito della sinistra. E’ un altro progetto politico che nasce da una fusione a freddo senza un’appartenenza internazionale precisa”. Su Sinistra Democratica invece: “Non è un partito ma un movimento politico organizzato”. Nigra traccia infine l’identikit della nuova ‘Sinistra’: “Forte, di governo, coerente, plurale, in grado di affrontare le questioni, riformare la politica, perseguire l’obiettivo ambientale”. Dunque, non una semplice sommatoria, ma “una realtà in grado di mettersi in discussione. Perché consapevole che c’è un vuoto da riempire con una progettualità nuova”. E il tutto in tempi brevi: “Ad ottobre ci sono le primarie del Pd. Vogliamo che la sinistra giochi fino in fondo la propria carta”. (di Antonietta Miceli)

Exit mobile version