
Morra De Sanctis – Dopo la medaglia d’oro al merito civile conferita lo scorso 9 novembre dall’allora Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi al Comune di Morra De Sanctis, uno dei 18 comuni colpiti dal sisma del 23 novembre 1980, oggi il riconoscimento ufficiale. Una cerimonia per ricordare la dignità, lo spirito di sacrificio e l’impegno civile di una comunità che ha saputo ricostruire il proprio tessuto abitativo e portare avanti un progetto di rinascita sociale, economica e produttiva. Presenti alla manifestazione – organizzata dal Comune con la preziosa collaborazione del Centro Ricreativo Culturale Morrese ed il Patrocinio dell’Assessorato all’emigrazione della Regione Campania, della Provincia di Avellino delle Comunità Montane Alta Irpinia e Terminio Cervialto e del GAL “Verde Irpinia – il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, l’on. Ciriaco De Mita, l’on. Gerardo Bianco, l’europarlamentare Giuseppe Gargani, il sen. Flammia, gli assessori regionali D’Amelio, De Luca e Montemarano, il capogruppo regionale della Margherita Mario Sena, la Presidente della Provincia Alberta De Simone, il Prefetto di Avellino Costantino Ippolito, il Questore Vittorio Rochira, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza Gen. Bardi, il Gen. Medico A.M. Cioffi, in rappresentanza del Direttore Generale della Sanità Militare Michele Donvito, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Di Blasio, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza D’Ambrosio, il sindaco di Morra De Sanctis Gerardo Capozza, gli Assessori Provinciali Di Milia e Salvatore, il capogruppo alla Provincia Giuseppe De Mita, i Presidenti delle comunità montane Sicuranza e Di Iorio e gli amministratori del territorio. Le celebrazioni inizieranno alle 16,30 con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti del sisma. Alle 17,30 dopo il saluto alle Autorità presenti, ci sarà l’apposizione della medaglia d’oro al Gonfalone del Comune. Nella seconda fase della manifestazione ci sarà la consegna ufficiale della Medaglia d’oro all’Associazione Morresi Emigrati. Uno speciale annullo filatelico postale, è stato curato dalle Poste Italiane a ricordo dell’evento.