Monteforte Irpino, Giordano approva “O’ focarone Re’ Aviri” e fa una precisazione

0
274

“Rilanciare il territorio e le risorse ambientali di Monteforte è uno degli obiettivi della nostra Amministrazione comunale, pertanto ho deciso di appoggiare con entusiasmo la manifestazione “O’ focarone Re’ Aviri” nel crossodromo di Acqualonga”, così il primo cittadino Costantino Giordano.

La manifestazione si svolgerà il prossimo sabato 28 gennaio nella località Gaudi con l’accensione del fuoco, proprio da parte del sindaco: “Il nostro comune ha un territorio molto esteso con una conformità territoriale variegata: si passa dalla pianura di Alvanella, passando per la collina di via Taverna Campanile, fino ad arrivare alla montagna che parte dalla zona dei Gaudi – continua Giordano – un territorio che rappresenta una vera e propria risorsa per nostra collettività, ma che non è sfruttato appieno. Questa manifestazione, invece, ci consentirà di far conoscere la zona ai montefortesi e a tutti i residenti dei comuni limitrofi”.

La valorizzazione delle montagne attraverso percorso e sentieri naturalistici da percorrere a piedi oppure in quad è uno degli obiettivi del programma amministrativo: “Voglio ringraziare Elio Valente e lo staff del Crossodromo Acqualonga da sempre impegnati in quell’area – conclude il sindaco – la manifestazione avrà anche uno spazio enogastronomico dedicato ai prodotti tipici locali e la musica con i balli popolari dei Lumanera, perché anche questo è valorizzazione del territorio e promozione turistica. Spero ci siano altre manifestazioni simili in futuro, l’Amministrazione comunale sarà al fianco dei cittadini che amano Monteforte: le risorse economico sono praticamente ridotte all’osso, ma questo non può essere un alibi per restare immobili a guardare”.

“Le dimissioni da consigliere di Paolo De Falco non sono solo un atto dovuto per Legge, ma la più elementare forma di rispetto nei confronti dei colleghi del civico consesso e, soprattutto, dei montefortesi. Mi chiedo soltanto: che cosa sarebbe accaduto se De Falco avesse vinto le elezioni amministrative a maggio? Si sarebbe dimesso da sindaco, oppure avrebbe continuato ad amministrare lasciando cadere la sua candidatura al Puc montefortese? – così il primo cittadino Costantino Giordano che anticipa uno dei punti di discussione del prossimo consiglio comunale che si terrà giovedì 26 gennaio – non c’è una risposta giusta, perché stiamo ragionando con i se e con i ma a giochi fatti, ma probabilmente l’opportunità politica avrebbe consigliato di non candidarsi a maggio, o almeno di tacere su presunti conflitti d’ interesse (rivelatisi poi inesistenti) dei miei assessori, sia nel corso della campagna elettorale che nelle prime sedute di consiglio comunale. A ogni modo, auguro un buon lavoro all’ingegnere De Falco che non solo è un professionista preparato e scrupoloso, ma è anche un montefortese doc e, pertanto, sono certo che lavorerà per il bene del suo paese in collaborazione con l’Amministrazione comunale”.

Oltre all’approvazione dei verbali della seduta precedente e all’utilizzo del Fondi di riserva, il civico consesso affronterà le linee guida che riguarda il Piano Anticorruzione comunale e il riacquisto degli standard riguardanti l’intervento di ampliamento di un’attività ricettiva in località Giardini: “Questo è un punto molto importante della discussione, perché rappresenta la parte finale di un lungo lavoro che stiamo svolgendo sull’urbanistica comunale – conclude Costantino Giordano – un settore abbandonato nel caos più assoluto che, tra mille difficoltà e problematiche, stiamo finalmente riorganizzando”.