Mobilità dolce e sostenibile: ad Avellino torna il Progetto “PiediBus”

0
320

Dopo il bilancio positivo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, l’Amministrazione commissariale del Comune di Avellino prosegue con determinazione nel percorso volto a promuovere forme di spostamento responsabili e a basso impatto ambientale. In un contesto urbano come quello avellinese, caratterizzato da un elevato tasso di inquinamento atmosferico dovuto principalmente al traffico veicolare, diventa sempre più urgente adottare azioni concrete per migliorare la qualità dell’aria e la vivibilità cittadina.

In questa direzione si inserisce il Progetto “PiediBus”, un’iniziativa educativa e ambientale che coinvolge i più piccoli, le famiglie e le istituzioni, con l’obiettivo di incentivare il tragitto casa-scuola a piedi in piena sicurezza, riducendo l’utilizzo delle automobili e promuovendo stili di vita più sani e sostenibili.

L’iniziativa nasce dal lavoro congiunto dell’Amministrazione comunale, promotrice del progetto, delle scuole che hanno aderito e di Legambiente Avellino Alveare APS, con l’obiettivo di educare alla mobilità sostenibile a partire dalle nuove generazioni, costruendo insieme una città più pulita, sicura e accogliente.

La conferenza stampa di presentazione del progetto si terrà mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 11:30, presso l’Aula Magna dell’I.C. “Regina Margherita – Leonardo Da Vinci” di Avellino.

All’incontro interverranno: Il Commissario prefettizio, dott.ssa Giuliana Perrotta; Il Dirigente scolastico provinciale, dott.ssa Fiorella Pagliuca; Il Dirigente scolastico, prof. Vincenzo Bruno; Il Presidente di Legambiente Avellino Alveare APS, dott. Antonio Di Gisi; e Il Coordinatore del Progetto “PiediBus” per Legambiente, dott. Antonio Dello Iaco.

Saranno presenti all’incontro per il Comune di Avellino anche il dott. Michele Arvonio, Comandante della Polizia Municipale, l’ing. Luigi Maria Cicalese, Dirigente del V Settore, l’arch. Simona Filippuzzi, Responsabile del Servizio Mobilità e Trasporti e la dott.ssa Barbara Auriemma, Responsabili del Progetto “PiediBus”.