“Medisport 2014” sull’Isola di Capri dal 5 al 6 ottobre sbarcheranno medici di dichiarata fama internazionale che terranno una serie di incontri e relazioni in merito al tema della medicina sportiva presso la struttura dell’Hotel Syrene di via Camerelle. Tra i presenti ci saranno anche gli irpini Gennaro Buonfiglio presidente della Fmsi Campania e responsabile del centro di medicina dello sport di Avellino, il professore Gianpaolo Palumbo docente di farmacologia al corso di laurea in fisioterapia della Sun presso l’Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino che saranno i moderatori della sessione su “Normative nello sport” che si terrà il 5 ottobre.
L’iniziativa promossa dal Cnifp Football Leader, organizzata da Europa 2000 dell’avvocato Franco Campana, patrocinato da importanti Enti dal Ministero della Salute, all’assessorato regionale al turismo e Beni Culturali, all’Università degli Studi di Salerno, vede il comitato scientifico formato dal Prof. Giorgio Iaconetta, il professore Antonio Giordano, il prof. Gennaro Buonfiglio, il prof. Giuseppe Sica e il prof. Michele Marzullo impegnato in questi giorni a definire i temi dell’incontro. Durante la conferenza stampa tenutasi presso la sede dell’Ente Provinciale del Turismo di Napoli i promotori hanno anticipato alcuni dei temi che verranno dibattuti da medici e specialisti nel campo sportivo. Si inizierà domenica 5 ottobre con la prima sessione “La genetica e lo sport” con l’intervento dei proff. Alberto Cuocolo e di Antonio Giordano. A seguire Nicola Maffulli parlerà di “genetica in traumatologia sportiva, Franco Salvatore di “genetica delle cardiomiopatie”, Gianni di Minno della “trombofilie congenite”, Michele Marzullo “della medicina dello sport: stato dell’arte”. La seconda sessione sarà incentrata su “norme e normative nello sport” con l’intervento dei proff. Gennaro Bonfiglio e Gianpaolo Palumbo. “Il ruolo dell’esercizio fisico per il raggiungimento del pieno benessere” sarà curato da Arsenio Veicsteinas, Mario Capunzo curerà “igiene e medicina preventiva nell’atleta” mentre Antonello Crisci “il medico legale e le normative di sicurezza nello sport”.
“Un programma molto dettagliato – ha annunciato l’ideatore Franco Campana – come associazione ci siamo dati un obiettivo: quello di mettere al centro lo sport e farci girare intorno tre capisaldi: giustizia, editoria e medicina. Per i primi due si sono svolti convegni a Ischia e Montecalvo Irpino, concludiamo con l’Isola di Capri. Snodo fondamentale sarà l’istituzione dell’Osservatorio Internazionale sulla Medicina Sportiva come medicina preventiva e la firma del protocollo”. Il professore di neurochirurgia del dipartimento dell’Università di Salerno Giorgio Iaconetta, presente alla conferenza ha annunciato: “un progetto ad ampio respiro su temi di stretta attualità che vede coinvolti soprattutto coloro che si avvicinano allo sport dilettantistico. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica, registriamo nel settore una mancanza di comunicazione e la prevenzione può giocare un ruolo importante onde evitare spiacevoli incidenti dovuti a non approfonditi controlli medici da parte di coloro che si avvicinano allo sport in generale”. La seconda giornata verterà su “salute e sport” con l’intervento di Marcellino Monda, Roberto Muto e Luigi Califano. Carolina Ciacci curerà l’aspetto “del ruolo dell’alimentazione dello sportivo nella prevenzione” mentre Vito Amendolara “la dieta mediterranea: implicazioni in medicina dello sport”. Proprio sull’abbinamento sport/benessere Felice Sommese, rappresentante delle piccole e medie imprese, che hanno creduto nel progetto ha aggiunto: “dobbiamo convincere la popolazione a mangiar bene e ad acquistare prodotti di qualità. Mangiar sano vuol dire stare bene e iniziative del genere fanno da traino sul territorio, lo sport può veicolare tanti messaggi poiché colpisce direttamente al cuore di una vasta platea e nel tempo stesso si può far turismo perché si abbina la divulgazione a luoghi fantastici”. Ritornando al programma pomeridiano del 6 ottobre ci sarà la partecipazione di Massimo Cirillo su “perdita di massa muscolare da ipocinesia: implicazioni in medicina dello sport”, Ernesto Rossi su “attività fisica nella prevenzione delle malattie metaboliche”, Alfonso De Nicola “il ruolo del medico sociale”, mentre Antonello Daponte “Idoneità agonistica”.
In serata la consegna dei premi in una serata di gala, presentata da Erennio De Vita, presso Yacht Club Capri: Antonella Leardi, madre del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito ucciso mentre andava a vedere la partita di Coppa Italia a Roma sarà insignita del Fair Play Wonderful woman award. Interverranno Luciano Schifone, l’avvocato Lorenzo Mazzeo, l’ex consigliere regionale Mario Sena, Gianni De Martino, Anna Federico dell’azienda Soggiorno Capri, Sergio Gargiulo degli Albergatori Capresi ed avranno il compito di premiare per il settore sport e turismo lo yacht club Capri, Bureau de congresse presidente Guillaume Rose e Alfonso De Nicola del Napoli. Per la categoria Medisport premio al dottore Maffulli, al dottore Pariseaux e al professore Giordano.