Manocalzati – “Un avanzo di Bilancio pari a 60mila euro, mostra quanto l’amministrazione Ciampi, abbia saputo disciplinare i fondi del patrimonio comunale”. Soddisfatto per il risultato anche il vicesindaco Antonio Polcaro, che già preannuncia la quasi certa ricandidatura di Vittorio Campi alla carica più ambita di Palazzo di Città. Non una lista civica, ma una formazione elettorale in quota Margherita, accompagneranno l’attuale primo cittadino nella sua nuova avventura. “Un anno difficile – continua Polcaro – per questa amministrazione, che ha dovuto affrontare le pesanti conseguenze del caso Irm e il successivo problema dell’emergenza rifiuti”. Ma come ogni buona squadra amministrativa, anche quella ‘capitanata’ da Ciampi ha saputo reggere all’urto di polemiche e fibrillazioni, mostrandosi compatta e determinata. Non c’è stato settore in cui non abbiamo operato: dal dissesto idrogeologico, alla valorizzazione del turismo territoriale, al risanamento ambientale”. Un finanziamento della Comunità Economica Europea, pari ad oltre 2 milioni di euro, permetterà il recupero idraulico forestale dell’intero comprensorio, soggetto a fenomeni franosi anche dalla vasta entità. Tuttavia, il vero fiore all’occhiello del team amministrativo manocalzatese resta il Castello medioevale, di chiara origine normanna, riedificato dagli Aragonesi e trasformato in residenza nobiliare. “Il nostro obiettivo – precisa Polcaro – è quello di ridare nuova vita al forte aragonese di San Barbato attraverso la riapertura della porta d’ingresso della filiera enogastronomia, considerata da molti, il punto di partenza del turismo gastronomico irpino”. (di Marianna Marrazzo)
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it