Pasquale Manganiello – Madrid come Avellino. Nella giornata di ieri Claudio Bisio e Frank Matano, protagonisti oggi al Gesualdo dell’ultima registrazione della tappa irpina di Italia’s got Talent, si sono divertiti a fotografare e
Matano si è addirittura scusato in un post successivo affermando di “non essere molto informato sul tema”. Molti irpini, infatti, non avevano infatti apprezzato l’ironia mista a sarcasmo del precedente post della Iena di Italia 1.
Eppure l’invasione delle pecore in centro città è addirittura tradizionale in Spagna: in occasione dell’annuale Festa della transumanza, il centro di Madrid è occupato da un gigantesco gregge di oltre 2.000 pecore, condotte dai loro pastori lungo le strade della città.
La manifestazione ha l’obiettivo di conservare la memoria dell’antica pratica pastorizia e di garantire la conservazione dei due principali, antichissimi, sentieri che, passando attraverso l’attuale capitale spagnola fin da quando era ancora un borgo rurale, per secoli sono stati percorsi dalle greggi condotte dalle montagne settentrionali alle regioni più temperate del sud e viceversa, all’inizio e alla fine di ogni stagione invernale.
In Plaza de la Villa i rappresentanti dei pastori e le autorità locali hanno simbolicamente rinnovato uno storico accordo del 1418 che consente ai mandriani il passaggio in città con le loro pecore al seguito.
Credits: GERARD JULIEN/AFP/Getty Images