Fondovalle Sele: consegnato l’ultimo lotto. A comunicarlo, nel corso di una conferenza stampa, l’assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Avellino, Giuseppe Di Milia insieme alla Presidente Alberta De Simone, ai responsabili del Consorzio Infrav, ai sindaci dei Comuni di Calabritto, Caposele, Senerchia, Teora e Lioni, all’ingegnere Marzi, capo del Compartimento Campania dell’Anas e all’ingegner D’Ambrosio, commissario straordinario ex Legge 219. “L’apertura del tratto Lioni-Teora – ha affermato l’esponente della Giunta provinciale – sblocca l’intera valle del Sele. Un punto di snodo di grande importanza verso l’Adriatico e soprattutto verso i Comuni dell’Ufita e di supporto alle aree interne nel processo di autonomia rispetto all’isolamento che spesso ha contraddistinto le zone dell’Alta Irpinia”. La bretella, lunga 1,5 chilometri, completa l’intero percorso di oltre 11 chilometri, per i cui lavori erano stati stanziati oltre duecento miliardi delle vecchie lire. Un’apertura che giunge a distanza di qualche mese dalla consegna di due terzi dell’intero blocco viario, a causa della frana che ha interessato il tratto all’altezza dello svincolo di immissione sull’Ofantina, a Lioni. Per questo motivo si erano resi necessari ulteriori accertamenti che hanno ritardato l’apertura della Lioni-Teora. Oggi pomeriggio, inoltre, consegnati dall’Anas ai comuni di Calabritto, Senerchia, Caposele, Lioni e Teora i tratti di pertinenza dei rispettivi paesi della ex Statale 91. Presenti il consigliere provinciale Calabrese, l’ingegnere D’Ambrosio, l’ingegnere Marzi, il direttore dei lavori, ingegnere D’Agostino, l’ingegnere Magnotti in qualità di collaudatore della strada, il responsabile Anas di Avellino, ingegnere Van Col e l’impresa esecutrice Natale.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it