“Sal Da Vinci sarà la punta di diamante della quinta edizione di Risate sotto le stelle”. Alfonso D’Amelio, organizzatore della rassegna di teatro e cabaret che si tiene nell’anfiteatro comunale di Lioni, presenta così lo spettacolo dell’artista partenopeo che ha alzato il sipario presenziando alla conferenza stampa di presentazione di lunedì scorso. “Insieme a Sonia Mormone, direttore artistico della manifestazione – aggiunge D’Amelio –, quest’anno abbiamo voluto puntare su spettacoli che stanno facendo registrare il tutto esaurito nelle piazze italiane. Il successo che sta riscuotendo Sal Da Vinci è davvero invidiabile e per questo lo abbiamo voluto sul palco di Lioni (Avellino). Sarà lui, con il suo spettacolo in programma il 12 agosto, – aggiunge – la vera “Anima” di questa edizione”. Dopo aver fatto registrare il tutto esaurito a teatro negli ultimi anni con lo spettacolo “Scugnizzi”, ora Da Vinci sta facendo il pienone nelle piazze italiane con il questo nuovo progetto, scritto da Claudio Mattone e diretto da Tullio Mattone, dal titolo “Aneme Napoletane”. Un vero e proprio omaggio alla canzone napoletana che nelle prime due serate del suo tour estivo, ai tepli di Paestum e a Procida, ha collezonato quasi ottomila presenze. Sal Da Vinci ha definito il suo nuovo spettacolo “un esperimento, un modo un po’ insolito di portare la musica e possibilmente i giovani in teatro”. Il nocciolo del musical è costituito dalla rilettura di alcune canzoni napoletane del passato e recenti, tra cui “Lacreme Napulitane”, “Vierno”, “Dicitencello Vuje”, “Na Canzuncella Doce Doce”, in una chiave che, pur nel rispetto dei brani originali, si avvicina, attraverso contaminazioni di sapore internazionale, al linguaggio musicale e alle sonorità di oggi. Le chitarre distorte ed i mandolini si fondono in qualcosa che sa di antico e di moderno come la voce limpida e graffiante di Sal Da Vinci. Tra un pezzo e l’altro, Pietro Pignatelli si inserirà con commenti, aneddoti, poesie, spezzoni di registrazioni d’epoca. Gli arrangiamenti vantano la firma di Claudio Mattone, realizzati con la collaborazione di Ciro Caravano. In scena, oltre a Da Vinci e a Pignatelli, dieci straordinari musicisti. La rassegna prenderà il via il 10 agosto con lo spettacolo di Biagio Izzo (C’è un omo nudo in casa), l’11 ci sarà Carlo Buccirosso (I compromessi sposi), il 12 sarà la volta di Sal Da Vinci (Aneme napoletane), a chiudere la rassegna Alessandro Siani il 13 agosto con Tienimi presente.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it