Si conferma riferimento sul piano dell’innovazione didattica e dell’educazione interculturale l’Istituto Comprensivo Aurigemma di Monteforte, guidato dalla dirigente Filomena Colella. Anche quest’anno la scuola irpina ha ottenuto il riconoscimento eTwinning School Label 2025-2026. Un riconoscimento che premia l’attenzione costante ai progetti di cooperazione con istituti di tutta Europa, alla formazione del personale docente nel segno dell’internazionalizzazione e alla costruzione attiva dello spazio europeo dell’istruzione all’interno della comunità scolastica. ETwinning rappresenta la più grande community di insegnanti attivi in progetti di collaborazione tra scuole, nata nel 2005 su iniziativa della Comunità Europea. Una progettualità che si avvale di una piattaforma informatica attraverso la quale i docenti possono condividere percorsi, idee e best practices. Molteplici i progetti portati avanti dal team guidato dalle docenti Raffaella De Vita e Stefania Corrado, con il sostegno di tutto il corpo insegnante. La sfida è stata quella di coinvolgere alunni di primaria e secondaria di primo grado, favorendo il confronto con studenti di tutta Europa su temi di forte attualità, dal percorso “My dear planet” per sensibilizzare gli studenti al rispetto dell’ambiente a “Don’t worry speak freely” per potenziare le competenze linguistiche dei ragazzi e promuovere il confronto tra culture differenti, da “We are good citizens” per accrescere negli studenti la consapevolezza di essere cittadini d’Europa e “Postcards from friends” per educare a valori come solidarietà e rispetto dell’altro fino a “Acting English” per scoprire il fascino dello storytelling. L’attenzione rivolta ai progetti eTwinning si affianca alla centralità che rivestono nell’istituto i percorsi legati alla mobilità Erasmus+, come testimonia l’attività di job shadowing in Finlandia realizzata lo scorso anno, che ha consentito di immergersi nel sistema scolastico di uno dei paesi leader nell’educazione. E’ la dirigente Colella a sottolineare il valore di cui si carica la sfida dell’internazionalizzazione: “Il confronto con differenti sistemi scolastici diventa strumento prezioso per raccogliere la sfida dell’innovazione, migliorare costantemente la propria offerta formativa, valorizzare la dimensione europea dell’apprendimento e promuovere un sentimento di appartenenza alla comunità d’Europa. Siamo già pronti per la prossima mobilità che ci porterà a Vienna. All’inizio di dicembre io e il mio staff ci recheremo a Vienna per la visita preparatoria alla scuola Mittelschule Musisch-Kreativ Staudingergasse che poi ospiterà i nostri docenti e studenti nel prossimo mese di marzo. La scuola, ad indirizzo musicale ed impegnata in un importante progetto sulla robotica, consentirà al nostro istituto uno scambio di esperienze nell’ottica del miglioramento, per garantire una qualità sempre più elevata dell’istruzione. In questa direzione va anche l’adezione al Movimento Avanguardie Educative di INDIRE, che rappresenta un ulteriore passo verso l’innovazione e la trasformazione della didattica. La scuola ha adottato tre idee proposte dal movimento: lo Spaced Learning (apprendimento intervallato), l’Outdoor Education e i TEAL (tecnologie per l’apprendimento attivo)”.
L’Ic Aurigemma di Monteforte premiato con il riconoscimento e-Twinning, sempre più protagonista nel segno di una dimensione europea dell’istruzione
