Irpinianews.it

Legambiente Avellino lancia “Puliamo il mondo dai pregiudizi” a Parco Di Nunno

Sabato 20 settembre Legambiente Avellino porterà la storica iniziativa “Puliamo il mondo”
a Parco Di Nunno, ribattezzandola per l’occasione “Puliamo il mondo dai pregiudizi”. A
partire dalle ore 9:00, una classe del Liceo Scientifico Mancini di Avellino si unirà ai
volontari per un’azione di pulizia e riqualificazione.

La scelta del Parco di Piazza Kennedy non è casuale. L’area, infatti, questa estate, è stata
interessata da diversi episodi che hanno messo in luce problemi di degrado e di sicurezza,
fino all’emissione di un’ordinanza restrittiva, da parte del Comune di Avellino in cui si
vietano, nelle ore notturne, gli assembramenti e il consumo di bevande alcoliche.
Legambiente Avellino intende affrontare la situazione con un approccio costruttivo.

L’obiettivo è quello di trasformare questi spazi in un laboratorio a cielo aperto, un luogo
di inclusione a disposizione di tutta la comunità. L’iniziativa vuole dimostrare che
attraverso la cura e la partecipazione attiva, un’area critica può diventare un’opportunità di
crescita e un punto di riferimento positivo per la città.

“Abbiamo deciso di portare la campagna storica di Legambiente Puliamo il Mondo a Parco
Di Nunno perché vogliamo pulire il mondo dai pregiudizi,” – dichiara Antonio Di Gisi,
presidente di Legambiente Avellino. “Per noi è importante rigenerare gli spazi con
un’ottica inclusiva e non con nuovi divieti, ma con nuove opportunità per la città.

“Puliamo il mondo” è il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello
mondiale, che, dal 19 al 21 settembre, vedrà centinaia di migliaia di persone mobilitate
per ripulire strade, piazze, parchi urbani, sponde di fiumi e spiagge. Non si tratta solo di
un’azione di pulizia, quando raccogliamo un rifiuto, non stiamo solo eliminando uno scarto,
ma stiamo ridando dignità a quel luogo e creando le condizioni per un futuro migliore.

“Puliamo il mondo” è anche espressione concreta di una cittadinanza attiva e
consapevole, che non si limita a lamentarsi del degrado, ma si rimbocca le maniche per
far rifiorire il proprio territorio. Partendo dal gesto semplice e concreto della raccolta dei
rifiuti, la campagna mira a ricordare che solo unendo le forze, coinvolgendo cittadini,
scuole, amministrazioni locali ed associazioni, possiamo costruire comunità più sane e
vivibili per tutti.

L’appuntamento è quindi per sabato mattina, 20 settembre, a Parco Di Nunno, per
un’occasione di cittadinanza attiva e per dimostrare che il vero cambiamento si costruisce
insieme, partendo dal rispetto per l’ambiente e per gli altri.

Exit mobile version