Irpinianews.it

Italiani e risparmi: come ottimizzare le spese principali

In Italia i salari crescono poco, mentre il costo della vita continua ad aumentare: una situazione che desta molta preoccupazione tra la popolazione nel nostro Paese.

Secondo un sondaggio di Eurobarometro 2025, il 43% degli italiani ritiene prioritaria la lotta all’inflazione e al caro vita da parte dell’UE, il 37% invece la creazione di nuovi posti di lavoro e il sostegno all’economia e il 26% la lotta alla povertà.

Inoltre, in base a quanto emerso dal report FragilItalia dell’area studi Legacoop e Ipsos, quattro italiani su dieci prevedono che entro fine 2025 ci sarà una recessione e sei su dieci un incremento del costo della vita.

D’altronde, secondo i dati OCSE, dal 1990 al 2023 i salari reali in Italia sono rimasti pressoché fermi (-2,6%), a differenza degli altri grandi paesi dell’UE dove invece sono cresciuti – per esempio, in Spagna la retribuzione lorda media annua a parità di potere d’acquisto è aumentata del 12,63%, in Germania è salita del 30,39% e in Francia del 32,41%.

In questo contesto d’incertezza e preoccupazione, in cui in molti fanno fatica a gestire un costo della vita sempre più alto non sostenuto da un’adeguata crescita dei salari, diventa fondamentale ottimizzare le spese principali per garantire una maggiore stabilità economica familiare.

Per farlo, è importante tenere sotto controllo le uscite, se necessario eliminare le spese superflue e gestire in modo intelligente tutti quei costi irrinunciabili valutando delle soluzioni utili ed efficaci per risparmiare.

Come ridurre la spesa per le bollette di luce e gas

Una spesa considerevole nel bilancio familiare è quella per le bollette della luce e del gas. Il primo consiglio è quello di scegliere bene l’offerta migliore sul mercato libero, valutando sia il prezzo applicato dall’operatore che le condizioni contrattuali e il tipo di offerta proposta da ogni compagnia energetica.

In secondo luogo, bisogna sempre tenere sotto controllo i propri consumi energetici, per individuare prontamente eventuali anomalie o sprechi. Ad ogni modo, esistono degli accorgimenti che andrebbero sempre seguiti per ottimizzare i consumi e tutelare anche l’ambiente.

Innanzitutto, si possono usare delle prese con interruttore per evitare lo standby degli apparecchi, una modalità che comporta dei consumi, seppure di minore entità rispetto a quando i dispositivi sono accesi.

Inoltre, è importante avere elettrodomestici della migliore classe energetica, poiché rispetto ai modelli più obsoleti assicurano un risparmio energetico notevole a favore del portafoglio e dell’ambiente.

Bisogna anche regolare bene il riscaldamento e il raffrescamento della casa evitando temperature eccessivamente basse o alte, effettuare una manutenzione periodica degli impianti e, se possibile, investire nell’efficientamento energetico dell’abitazione.

Come risparmiare sulla spesa in modo intelligente

Il costo di cibi e bevande rappresenta una voce importante nel bilancio di una famiglia, tuttavia, benché si tratti di una spesa irrinunciabile, è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti per risparmiare.

Prima di tutto, è utile fare una lista della spesa per pianificare gli acquisti, in questo modo si avrà la certezza di comprare solo i prodotti indispensabili senza spendere troppo. Nella scelta degli articoli, invece, è necessario confrontare il prezzo al chilo per essere sicuri di capire qual è il prodotto più economico, soprattutto quando si trovano confezioni con una capienza molto diversa tra loro.

Per ottimizzare la spesa per il cibo è possibile anche ridurre l’acquisto di alimenti pronti, in quanto in genere sono più costosi e meno salutari rispetto a quelli da cucinare. Allo stesso modo, bisogna sfruttare in modo intelligente le offerte dei supermercati, specialmente per quei prodotti che si acquistano sistematicamente o che hanno una lunga conservazione e consentono di fare scorte senza il rischio di sprechi.

Infine, è utile conservare bene gli alimenti, organizzare i pasti in maniera efficiente e valorizzare gli avanzi rendendoli più appetibili e gustosi (ad esempio con l’arrosto avanzato si possono fare le polpette, mentre con il risotto già cotto degli sformatini di patate e riso).

Come ottimizzare la spesa dell’assicurazione auto

In Italia abbiamo il tasso di motorizzazione più alto d’Europa, con 684 veicoli ogni 1.000 abitanti secondo i dati Eurostat, per un totale di oltre 40 milioni di autovetture.

Per la maggior parte degli italiani, quindi, anche l’assicurazione auto costituisce un vero e proprio costo fisso.

Il modo migliore per ottimizzare questa voce spesa è fare un’attenta valutazione preliminare, esaminando sia l’entità del premio che altri elementi altrettanto fondamentali, come franchigie, massimali e garanzie accessorie disponibili. In questo modo, è possibile individuare un prodotto con cui soddisfare appieno le proprie necessità e, al contempo, evitare spese superflue.

Per analizzare tutti questi aspetti in modo rapido, comodo e preciso, confronta le assicurazioni auto online rivolgendoti a una compagnia assicurativa digitale come Verti, con cui puoi fare un preventivo in 15 secondi e avere prospetti del tutto su misura, così da individuare in modo pienamente consapevole la soluzione più in linea con le tue necessità.

Come godersi appieno il tempo libero senza rinunce

Il tempo libero è essenziale per il benessere personale e familiare, ma spesso comporta costi non trascurabili, soprattutto in un contesto economico in cui ogni spesa va gestita con attenzione. In questo caso, per risparmiare è necessario imparare a sfruttare appieno tutte le opportunità disponibili.

Per esempio, molte città offrono abbonamenti culturali integrati che consentono l’accesso gratuito o scontato a musei, teatri, cinema e mostre. Anche le biblioteche comunali rappresentano un’utile risorsa: oltre ai libri, spesso mettono a disposizione film, audiolibri e riviste in formato digitale, utilizzabili gratuitamente tramite apposite piattaforme online.

Chi ama mantenersi in forma può risparmiare sull’abbonamento in palestra sfruttando app gratuite o a basso costo per l’allenamento da casa, oppure partecipando a corsi all’aperto organizzati da comuni, associazioni o gruppi locali. Una soluzione efficace, economica e socialmente coinvolgente.

Anche per quanto riguarda le vacanze, è possibile contenere le spese senza rinunciare al piacere di viaggiare, semplicemente pianificando con maggiore anticipo. Prenotare voli e alloggi diversi mesi prima della partenza consente di accedere alle migliori tariffe, soprattutto per chi è flessibile su date e destinazioni.

Infine, utilizzare comparatori di prezzi e iscriversi alle newsletter dei principali siti di viaggio permette di ricevere offerte esclusive e notifiche sui cali di prezzo. In questo modo, anche una vacanza da sogno può rimanere alla portata del proprio budget.

 

 

 

Exit mobile version