Settimana internazionale per il Vanvitelli e per Lioni quella che dal 18 al 23 maggio vedrà piacevolmente impegnati docenti ed alunni nell’accoglienza dei loro colleghi turchi e polacchi per l’incontro italiano di turno del Progetto Comenius “Old Games Which Are Going to Be Extinct in Today’s Cybernetic World”. Il tema su cui si concentrano le attività è quello molto attuale e discusso dei giochi antichi in via di estinzione, travolti dall’invadenza delle nuove tecnologie e dei social network, da cui milioni di giovani nel mondo rischiano addirittura una sorta di neo-dipendenza. Gli istituti coinvolti nel progetto, che rientra nel Programma Lifelong Learning Programme Partenariato Multilaterale Scolastico, sono l’“Ortahisar Ilkögretim Okulu”, di Ortahisar- Nev?ehir (Turchia), coordinatore, e la “Leona Kruczkowskiego” di Lublino (Polonia). I 4 alunni turchi, Mahmut, Omurhan, Yaren e Seda, saranno ospitati dai loro compagni Emilio Iuliano, Antonio Voglino, Anita Avena, Ilenia Salvatore, ricambiando così l’accoglienza ricevuta in Turchia poco più di un mese fa. Gli 8 alunni polacchi, Julia, Emilia, Karolina, Monika, Jakub, Igor, Wojciech e Pawel, invece, risiederanno presso le famiglie di Linda La Vecchia, Alessia Conte, Andrea Soriano, Nancy Forgione, Antonio Guerriero, Donato Merola, Emanuele Barone, Giovanni Di Paolo, alcuni dei quali ospiti in Polonia lo scorso novembre. Il programma che li attende all’arrivo a Lioni, proposto dal Dirigente Scolastico dell’IISS Vanvitelli Prof. Vincenzo Lucido, è fitto di impegni e visite. La mattinata di sabato 19 maggio sarà riservata all’ufficialità dell’accoglienza presso l’Aula Magna di via Torino, alla presenza di autorità civili e religiose, alunni, docenti e famiglie, con proiezione di video sull’esperienza vissuta in Turchia, lettura di poesie di autori turchi e polacchi, canti della tradizione popolare campana e irpina in particolare. Nel pomeriggio, poi, gli alunni italiani e stranieri saranno accolti a Caposele alla Mostra “Le macchine di Leonardo”. Dopo aver visitato le bellezze della regione, il 22 maggio è prevista l’esibizione di tutti gli alunni che si cimenteranno nei giochi antichi desueti e poco conosciuti, cui seguirà presso la sede IPSSAR un saggio degli alunni delle classi terze cucina che delizieranno gli ospiti stranieri con degustazioni dei piatti studiati durante l’anno scolastico ed oggetto di valutazione pratica negli esami finali di qualifica. Durante la cerimonia conclusiva, verranno consegnati gli attestati di partecipazione ai ragazzi stranieri, al Preside turco Mustafa K?l?ç e ai docenti Ercan Samur e Harun Er, alla Vice Preside polacca Marzena Tytko e alle docenti Karolina Osuch e Marta Groszek. “Siamo orgogliosi di partecipare a questo progetto, che ci dà la possibilità di conoscere ragazzi ed insegnanti provenienti da realtà molto diverse dalla nostra, eppure non così lontane se accomunate dallo stesso spirito di fratellanza europea. In questo modo, il nostro Istituto contribuisce a formare nelle giovani generazioni il senso di appartenenza alla grande famiglia comunitaria, che unisce tutti al di là delle singole individualità nazionali e supera i confini geografici ed ideologici. Ci auguriamo che il Vanvitelli possa proseguire su questo percorso ormai consolidato di scambi ed esperienze, vissute così intensamente dai nostri alunni, con la partecipazione attiva ed insostituibile delle loro famiglie. Ci stiamo preparando ad accogliere gli amici turchi e polacchi nel migliore dei modi, all’insegna della consueta ospitalità irpina; colgo dunque l’occasione per ringraziare sin d’ora le famiglie ospitanti, i docenti, gli alunni e tutto il personale che sta alacremente lavorando alla riuscita di questo evento” dichiara in una nota il Dirigente Scolastico Lucido.