Irpinianews.it

Il tour di Anna Nazzaro fa tappa a Nusco: “sinergia tra istituzioni fondamentale per lo sviluppo della provincia”

“È una campagna elettorale intensa e piena di contenuti quella che sto portando avanti nella mia Irpinia. Un’esperienza esaltante, che farà la differenza quando, una volta eletta, sarò in consiglio regionale”. Tappa a Nusco per Anna Nazzaro, candidata alle Regionali nella lista del PD la quale, ieri sera, è intervenuta ad un incontro organizzato dal locale Circolo del PD nella sala consiliare del Comune, dal titolo “Per la Campania, le ragioni di un impegno”. Presenti anche la delegata alle Pari Opportunità per la Regione Campania Rosetta D’Amelio e i deputati PD Lucia Annunziata e Toni Ricciardi.

Anna Nazzaro ha voluto ricordato la figura dell’onorevole Ciriaco De Mita, nativo del borgo altirpino, “culla della politica locale. La nostra provincia vanta una storia importante, che deve essere recuperata e valorizzata, facendo leva sulle tante potenzialità ancora in buona parte inespresse”.
Attuale Consigliera Comunale ad Atripalda, dove ha ricoperto anche il ruolo di Vicesindaca, Anna Nazzaro intende farsi portavoce soprattutto di chi vive ai margini. “La mia è sempre stata una politica di ascolto e di attenzione verso gli altri, soprattutto i più fragili. È un impegno che intendo portare avanti anche tra i banchi del consiglio regionale, dove conto di rappresentare al meglio le istanze e i bisogni delle comunità che avrò l’onore di rappresentare. Una sfida che, forte della mia esperienza politica e istituzionale, sono convinta di poter affrontare nel migliore dei modi per dare un concreto contribuito alla crescita della nostra provincia e delle nostre comunità”.

Tra le sue priorità c’è quella di favorire le giuste sinergie interistituzionali, a partire dalla Provincia di Avellino che, proprio in questi giorni, ha presentato il progetto pilota “Turismo delle Radici” con il quale, attraverso una serie di investimenti destinati alla valorizzazione del territorio, si punta anche a riportare nella terra di origine diverse generazioni di italiani emigrati all’estero. “Fare rete è fondamentale – precisa – per crescere in visibilità e competitività. È questa la strada da seguire per favorire un percorso di sviluppo omogeneo e sostenibile che metta al centro dell’azione la salvaguardia del territorio, il nostro vero punto di forza. Alimentare la filiera istituzionale, attraverso il dialogo tra la Regione e la Provincia e tutte le amministrazioni presenti sul territorio sarà una delle mie priorità, come del resto sto già facendo attraverso la Fondazione ‘Sistema Irpinia’, punto di riferimento nella definizione di politiche e attività a supporto del turismo e per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturalistico, enogastronomico e storico-architettonico”.

Il confronto si è soffermato a lungo anche sull’emergenza idrica. “È paradossale – precisa – che una provincia, dotata di uno dei bacini idrici più importanti, sia costretta a fronteggiare una vera e propria emergenza sociale. Bisogna assolutamente intervenire con investimenti mirati per ammodernare la rete idrica e limitare le continue perdite di acqua, la principale causa della carenza di acqua che si registra ancora oggi in diverse aree dell’Irpinia. È una problematica – conclude – che conosciamo bene tutti: è arrivato il momento di intervenire e risolvere definitivamente una situazione che crea disagi a migliaia di famiglie e numerose attività produttive”.

Exit mobile version